Le arepas venezuelane sono gustose focaccine di farina di mais. L’impasto non contiene glutine, si prepara in un attimo, richiede pochi minuti di riposo e poi dopo averle formate a mano le arepas vanno in cottura sulla piastra. Come si servono? Con burro e marmellata a colazione, a posto del pane in accompagnamento a secondi piatti o ripiene con carne, salumi, formaggi, uova, fagioli, tonno e guacamole. Insomma spazio alle idee!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni10 Arepas
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFarina di mais bianco precotta per Arepas
- 400 mlAcqua
- 1 cucchiainoSale
Preparazione
Per la ricetta ho seguito esattamente le dosi indicate sul pacchetto della farina: si tratta di una farina di mais bianco precotta ed è assolutamente essenziale che sulla confezione ci sia la dicitura “arepas” o “adatta per le arepas”.
Versare l’acqua in una ciotola, aggiungere il sale e piano piano la farina. Mescolare in modo da ottenere un impasto morbido, coprire e lasciar riposare per tre minuti in modo che la farina assorba bene tutta l’acqua.
Trascorso il tempo di riposo dividere l’impasto in dieci porzioni (pesatelo in modo da ottenere poi delle focaccine che abbiano tutte lo stesso peso). Formare delle palline e poi appiattirle con le mani per ottenere dei dischetti.
Cuocere le arepas in padella o su una piastra a fuoco medio cinque minuti per ogni lato: dovranno diventare dorate e formare delle macchioline scure sulla superficie.
Le arepas vanno mangiate subito calde altrimenti induriranno.
Note
Il tempo di cottura indicato si riferisce ad una singola focaccina.
Se preferite per la cottura potete utilizzare due cucchiai di olio di semi di mais da scaldare in padella. Sulla mia piastra non è necessario aggiungere olio.
Vi potrebbe piacere
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.