Gli gnocchetti radicchio e salsiccia all’Amarone, una ricetta che viene dai miei “ricordi di viaggio”, un piatto che abbiamo assaggiato durante la nostra permanenza nella bella città di Treviso, un primo piatto saporito, aromatico, raffinato, da servire nelle occasioni speciali. Ingrediente principe di questo piatto il radicchio di Treviso e naturalmente l’Amarone della Valpolicella, un vino pregiato rosso, profumato di ciliegie, ribes, cioccolato e spezie… un bicchiere per preparare il piatto e il resto da gustare a pranzo o a cena in compagnia con questi deliziosi gnocchetti radicchio e salsiccia all’Amarone.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gGnocchetti di patate
- 250 gRadicchio di Treviso
- 2Salsicce
- 1Scalogno
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- 1 bicchiereAmarone della Valpolicella
Preparazione
Tritare finemente lo scalogno. Eliminare il budello alle salsicce e sbriciolarle. Lavare il radicchio sotto l’acqua corrente e tagliarlo a striscioline. In una padella scaldare qualche cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e lasciarvi soffriggere lo scalogno. Aggiungere il radicchio e lasciarlo appassire (ci vorranno pochi minuti).
In un padellino a parte rosolare la salciccia senza aggiungere alcun condimento e quando sarà leggermente dorata unirla al radicchio. Sfumare con l’Amarone e cuocere fino a che non sarà quasi completamente evaporato.
Nel frattempo lessare gli gnocchetti: quando salgono a galla scolarli utilizzando una schiumarola e trasferirli direttamente nella padella con il condimento. Mescolare delicatamente per amalgamarli con il sugo e servire subito.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.