Polpette di patate e piselli
Queste tenere e ghiotte polpette sono veramente deliziose, morbide, dolci e anche belle da vedere.
Sono ideali da portare in tavola per pranzo o cena accompagnate da una ricca insalata oppure possono essere preparate anche come antipasto per un menù a più portate. Sono molto pratiche perchè si possono mangiare anche fredde per cui potrete prepararle in anticipo quando avete poco tempo e questa loro particolarità le rende perfette anche da portare in ufficio per la pausa pranzo.
Per quanto riguarda la cottura è possibile friggerle oppure cuocerle in forno per un pasto più leggero.
Prepariamole insieme.
SEGUIMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FB CUCINA SERAFINA

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni10 polpette
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 90,28 (Kcal)
- Carboidrati 13,14 (g) di cui Zuccheri 1,45 (g)
- Proteine 4,61 (g)
- Grassi 2,27 (g) di cui saturi 1,28 (g)di cui insaturi 0,94 (g)
- Fibre 2,07 (g)
- Sodio 141,47 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti Polpette di patate e piselli
- 500 gpatate
- 150 gpiselli
- 1uovo
- 50 gparmigiano Reggiano DOP (o grana o altro formaggio da grattugia)
- 30 gpangrattato
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- 2 Pentole
- 1 Padella
- 1 Teglia
- 1 Ciotola
- 1 Schiacciapatate
Preparazione Polpette di patate e piselli
Lessate le patate in abbondante acqua salata fino a che saranno ben cotte.
Sbollentate anche i piselli, per questa ricetta potete usare sia dei piselli freschi che dei piselli surgelati.
Quando le patate e i piselli saranno cotti scolateli e fateli freddare per bene.
Schiacciate le patate in una ciotola capiente e aggiungetevi l’uovo, il sale, il pepe, il parmigiano grattugiato e il pangrattato.
Amalgamate l’impasto e se vi sembra troppo morbido aggiungete dell’altro pangrattato o della farina.
Infine aggiungete anche i piselli e incorporateli delicatamente con le mani.
Leggi anche polpette di carciofi
Con le mani infarinate prelevate una piccola quantità di composto, arrotondatelo con le mani e schiacciate leggermente.
Quindi immergete le polpette di patate e piselli così ottenute nell’olio di semi ben caldo e fatele dorare girandole spesso.
Dopo la cottura trasferitele in un vassoio coperto di carta assorbente.
Leggi anche Polpette di melanzane
Se invece volete cuocere le polpette al forno, vi consiglio di passarle nel pangrattato in modo che questo trattenga meglio l’umidità delle polpette.
Quindi adagiatele in una teglia coperta da carta forno e oliatele leggermente con dell’olio extra vergine d’oliva.
Infornatele a 200° per circa 20 minuti, rigirandole a metà cottura.
Come già accennato potrete servire le polpette tiepide o anche fredde.
Inoltre si conserveranno benissimo in frigorifero, in un contenitore ermetico per circa 24 ore.
T’invito a visitare anche la mia pagina Facebook dove potrai trovare tante ricette sfiziose e alla portata di tutti, lascia un like ed unisciti a noi.
Mi trovi anche su Pinterest ed Instagram
Torna alla HOME per tutte le altre ricette