Senza glutine, senza uova e senza cottura le palline veloci al cocco si fanno con soli 3 ingredienti e sono buonissime.
Sempre alla ricerca di idee nuove, circa un annetto fa mi ero imbattuta in una ricetta simile a queste palline e mi stuzzicava l’dea che fossero facili da fare e senza cottura e quindi quando in questi giorni i colleghi mi hanno chiesto di portare un dolcetto ho pensato che questa era l’occasione buona per provare a farle.
Oltre al cocco, serve il latte condensato e per dare croccantezza si possono aggiungere a scelta mandorle o nocciole .. oppure un pezzettino di cioccolato .. amarene…
La cosa da non sottovalutare è che vi serve solo la ciotola e in pochissimi minuti avrete realizzato un dessert adatto a tutti!
Quindi se amate il cocco, non perdetevi questa ricetta e procuratevi gli ingredienti per fare le palline veloci al cocco; i miei colleghi in ufficio le hanno fatte sparire in pochi minuti!
LEGGI I CONSIGLI IN FORNDO ALLA RICETTA
POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni24 palline
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, EstateTutte le stagioni
Ingredienti
con queste dosi escono all’incirca 24 palline, se ve ne servono di più o di meno, usate il contatore ingredienti.
Per la finitura
- Energia 100,66 (Kcal)
- Carboidrati 12,58 (g) di cui Zuccheri 11,92 (g)
- Proteine 1,73 (g)
- Grassi 5,31 (g) di cui saturi 3,89 (g)di cui insaturi 1,19 (g)
- Fibre 0,60 (g)
- Sodio 43,17 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 25 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Palline veloci al cocco
– In una capiente ciotola mescolare il cocco grattugiato e il latte condensato, fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
– Prelevare una piccola quantità di impasto, mettere al centro una mandorla e chiudere formando la pallina.
– Passare le palline nel cocco grattugiato e andare avanti fino ad esaurimento dell’impasto.
Conservazione delle palline.
– Si possono tenere a temperatura ambiente, ma io preferisco conservarle in un contenitore in frigo soprattutto se vengono servite nelle stagioni calde.
Dosi variate per porzioni