RISOTTO AGLI ASPARAGI
Siamo entrati di prepotenza nel periodo degli asparagi, e insieme a questo splendido ortaggio ricominciamo a preparare ottimi piatti che sono dei must nella cucina Italiana. Li troviamo sui banchi dei nostri amici fruttivendoli in diverse tipologie, sottili, spessi e bianchi.
Il risotto agli asparagi è un classico piatto della primavera, delicatissimo, ma nello stesso tempo il risotto agli asparagi racchiude in se un gusto molto particolare. Un piatto che piace a tutti, grandi e piccini, è molto salutare e quindi consigliato in diete e ai vegetariani. Il risotto agli asparagi è un piatto conosciuto in tutto il mondo e apprezzato da tutti. Risotto agli asparagi, in questo periodo se ne trovano anche a prezzi economici tanto da comprarne e congelarli per la stagione in cui non si trovano.
PUOI SEGUIRMI ANCHE SU QUESTI ALTRI SOCIAL PER NON PERDERCI DI VISTA
Lacucinadipompeo youtube instagram twitter telegram pinterest
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 griso Carnaroli
- 200 gasparagi
- 1scalogno
- 1 bicchierevino bianco secco
- 20 gburro
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale fino
- 1 pizzicopepe
- 40 gparmigiano Reggiano DOP
- 1.5 lacqua degli asparagi
- 10 gsale grosso
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Contenitore vetro
- Mestolo
- Frullatore / Mixer
- Bicchiere per mixer
- Tegame a bordi alti da 28 cm
- Pentola
- Pelapatate
- Paletta di legno o di silicone
Preparazione
Per prima cosa puliamo con il pelapatate i gambi degli asparagi poi dividiamo le cime e tagliamo a dadini il resto dei gambi.
Mettiamo in pentola l’acqua per lessare gli asparagi, saliamo con il sale grosso e versiamo al suo interno quando l’acqua bolle i dadini di asparagi, facciamo cuocere una decina di minuti. Nel frattempo prepariamo gli altri ingredienti in modo da essere pronti quando gli asparagi sono cotti. In un tegame con i bordi alti mettiamo a scaldare l’olio extravergine di oliva, appena caldo facciamo stufare lo scalogno tagliato molto sottile. Non facciamo bruciare lo scalogno e uniamo il riso a tostare appena lo vediamo appassito. Tostiamo il riso aiutandoci facendolo muovere di continuo nel tegame per un paio di minuti aiutandoci con una paletta di legno o silicone. Appena il riso sarà tostato ( lo noterai perchè il chicco di riso avrà un aspetto translucido) Sfumiamo con il vino bianco. Cominciamo ora a versare l’acqua di cottura degli asparagi salata che servirà per cuocere il riso. Intanto che il riso cuoce frulliamo i gambi degli asparagi tagliati a dadini aggiungendo un po della sua acqua. Verso metà cottura del riso uniamo anche le punte degli asparagi e continuiamo a versare il brodo di asparagi. Un paio di minuti prima che il riso sia cotto uniamo anche la crema ottenuta frullando gli asparagi e terminiamo la cottura amalgamando per bene. Spegniamo il fuoco sotto il tegame e uniamo il burro e metà del parmigiano, lasciamo riposare un minuto e quindi amalgamiamo per bene rendendo il nostro risotto cremoso. Aggiustiamo di sale e pepe e impiattiamo, u’altra bella spolverata di parmigiano e….buon appetito.
Facciamo lessare i gambi di asparagi in un litro e mezzo di acqua salata.
Uniamo quasi a fine cottura la crema di asparagi.