BRUSCHETTA ALLA PUTTANESCA
Vogliamo fare una bella bruschetta che ci ricordi il classico sugo con il quale condiamo la pasta? La puttanesca, una ricetta molto buona e ricca di ingredienti facilmente reperibili. Questi ingredienti si prestano molto bene anche se amalgamati insieme da crudi ( ma noi una scottata la daremo comunque) ed ecco allora la bruschetta alla puttanesca. Non ci resta che sapere quale versione della puttanesca vogliamo replicare come bruschetta, la versione Romana ( con acciuga ) o quella Napoletana (olive e capperi ). Io personalmente per la bruschetta alla puttanesca preferisco la versione Romana ricca dell’acciuga che dona un gusto fenomenale. Andiamo quindi a vedere come preparare la bruschetta alla puttanesca.
SE SEI INTERESSATO AGLI UTENSILI ADOPERATI NELLA RICETTA LI TROVI QUI o cliccando direttamente dal blocco strumenti.
PUOI SEGUIRMI ANCHE SU QUESTI ALTRI SOCIAL PER NON PERDERCI DI VISTA
Lacucinadipompeo youtube instagram twitter telegram pinterest @cucinaconpompeo
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 215,57 (Kcal)
- Carboidrati 27,81 (g) di cui Zuccheri 4,16 (g)
- Proteine 5,13 (g)
- Grassi 8,98 (g) di cui saturi 1,35 (g)di cui insaturi 1,04 (g)
- Fibre 3,08 (g)
- Sodio 437,64 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Cominciamo tagliando i panini a metà. Mettiamo la pentola dietetica sul fuoco e grigliamo le quattro metà dei panini, sistemiamoli poi su di un piatto capiente e teniamo da parte.
Prendiamo i pomodori, tagliamoli a metà e asportiamo i semi, tagliamoli poi, prima a fettine e poi a pezzettini di circa mezzo cm. Mettiamo i pomodori in una ciotola capiente. Mettiamo le olive denocciolate insieme ai capperi, li tritiamo e li teniamo da parte. Facciamo lo stesso con le acciughe e con l’aglio. In un tegame capiente mettiamo l’olio e a seguire tutti gli ingredienti come da video, aggiustiamo di sale e pepe, aggiungiamo il basilico e facciamo raffreddare un attimo.
Distribuiamo ora sopra le fette di pane abbrustolito che abbiamo in precedenza strofinato con l’aglio crudo. Mettiamo a decorare mezzo filetto di acciuga su ogni fetta e un filo di olio extravergine di oliva su ognuna e……buon appetito.
ALTRE RICETTE DI APERICENA VISITA IL MIO MENÙ
CONSIGLI
Togliamo i semini dai pomodori in modo da avere solo la polpa gustosa e saporita.
Dosi variate per porzioni