Nzuddi catanesi dei biscottini siciliani tipici del periodo dei morti. Gli nzuddi catanesi pare siano nati all’interno di un convento di suore vinceniane, tant’è vero che “nzuddo” è il diminutivo di Vincenzo, “Vincenzeddu”.
Dopo aver preparato i miei Pancake con farina di mandorle avevo tanta farina di mandorle da consumare, e ho deciso di preparare questi biscotti.
Questi biscottini sono caratteristici per la loro mandorla posta al centro del biscotto, simili ai miei Biscotti alle noci, ma diversi per gli ingredienti che contengono.
Gli nzuddi catanesi sono dei biscottini molto semplici da realizzare, infatti si tratta di una pasta frolla molto speziata, che si sposa benissimo con i vini liquorosi con il quale si è soliti accompagnarli a fine pasto.
Trovate sempre le mie ricette sulla mia pagina Facebook QUI, o sulla mia pagina Instagram QUI.
Se vi è piaciuta questa ricetta della cheesecake nell’uovo potrebbero interessarvi anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6/8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per finire
Preparazione
In una ciotola versate la farina assieme alla farina di mandorle.
Unite anche la vanillina e l’ammoniaca per dolci.
Per ultime aggiungete le uova e lo strutto.
Impastate tutti gli ingredienti per ottenere una frolla compatta e modellabile.
Prelevate dei mucchietti di impasto, create delle palline per formare gli nzuddi catanesi e disponeteli su una leccarda coperta con carta forno.
Sistemate i biscotti ben distanziati gli uni dagli altri perchè in cottura si siederanno.
Posizionate una mandorla al centro di ogni biscotto.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.
Ripetete l’operazione per terminare di cuocere tutti i biscotti.
CONSERVAZIONE
Conservate gli nzuddi catanesi in una scatola di latta per biscotti fino a una settimana.
Dosi variate per porzioni