I biscotti Margherita sono dei golosissimi pasticcini dall’aspetto primaverile, perfetti per decorare e per essere serviti durante i vostri pranzi pasquali. Facili da realizzare, oltre ad avere un bell’aspetto, sono anche davvero golosi! Golosa e friabile frolla alle mandorle racchiude un cuore cremoso di Orange curd. Questo non vieta a voi di sostituirlo con della semplice crema pasticcera fatta in casa o con dell’ottima confettura o marmellata.

- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzionicirca 25 biscotti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla alle mandorle
- 150 gFarina 00
- 100 gMandorle pelate
- 100 gZucchero
- 150 gBurro
- 1Uova
Per farcire e decorare
- 100 mlorange curd
- q.b.Zucchero a velo
Preparazione
Per preparare i biscotti Margherita dovete per prima cosa preparare la pasta frolla alle mandorle.
Prendete le mandorle pelate e frullatele in un frullino fino ad ottenere una farina molto fine.
Versate la farina di mandorle in una planetaria o impastatrice ed aggiungete anche la farina 00, lo zucchero, il burro a cubetti e l’uovo sgusciato.
Azionate l’impastatrice e lasciate che impasti il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
A questo punto, potete decidere se lasciare riposare un po’ l’impasto in frigo, od usarlo immediatamente. Io ho proseguito subito, ed il risultato è stato più che soddisfacente.
Infarinate una spianatoia e cominciate a stendere la frolla alle mandorle, fino a raggiungere uno spessore di circa 0,4/0,5 cm.
Ricavate tanti biscotti quanti più potete, rimpastando se necessario i ritagli. Abbiate l’accortezza di ottenere un numero pari di biscotti, in quanto il frollino finale è formato da una base intera, e da un biscotto con un buco al centro, come i classici “Occhi di bue“.
Praticate un foro in metà dei biscotti ottenuti, dopodiché trasferiteli su una leccarda coperta di carta forno e cuoceteli in forno statico a 180 gradi per circa 15 minuti.
Io con queste dosi ho fatto due infornate, per un totale di circa 30 /35 minuti. La superficie dei biscotti Margherita deve essere leggermente dorata e non bruna.
Una volta che avrete tutti i vostri biscotti cotti, lasciateli completamente raffreddare prima di passare alla farcitura.
Io ho scelto di farcire i biscotti con l’orange curd per il suo bel colore aranciato, che nell’insieme, fa proprio ricordare la classica margherita di prato, con i petali bianchi e il capolino centrale.
Prendete la base intera, mettete sopra mezzo cucchiaino di crema, e dopodiché adagiatevi sopra la parte di biscotto forata.
Riempite un piatto piano con i biscotti Margherita completati, e dopodiché spolverizzateli con zucchero a velo.
Servite in tavola e gustateli in compagnia! Buon appetito, Nenè
CONSERVAZIONE: Conservate i vostri biscotti Margherita sotto una campana di vetro fino ad un massimo di 4 giorni.
Note
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla mia pagina FACEBOOK Cucina con Nenè, o su INSTAGRAM Cucina_con_Nene per rimanere sempre aggiornata/o sulle le mie ultimissime ricette. Ti aspetto con un LIKE! 🙂