TURTLITT PIACENTINI (TORTELLI DOLCI FRITTI)

Turtlitt Piacentini (tortelli dolci fritti) sono tipici dolci ripieni della mia zona, Piacenza.

Si preparano in determinate feste, di solito per Carnevale. Dolci antichi, risalgono al tardo medioevo, ciò è testimoniato dal ripieno, dove troviamo la mostarda di frutta e gli amaretti, e anticamente al posto delle castagne si usavano i fagioli dell’occhio (dolico), meno costoso e più diffuso in pianura. L’aggiunta del cacao amaro non è un innovazione modera ma risale al rinascimento.

Naturalmente della ricetta ne esistono infinite varianti, io vi pubblico la mia, tramandata dalla bisnonna, mangiare questi dolci è come fare un tuffo nel passato. La loro bontà ha attraversato i secoli, per giungere fino a noi, naturalmente con qualche piccola variazione, ma davvero pochissime. Credetemi vale la pena provarli

Qui di seguito altre ricette piacentine:

turtlitt piacentini (tortelli dolci fritti)
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni40 pezzi
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInvernoCarnevale

Ingredienti

ingredienti per la pasta

turtlitt piacentini (tortelli dolci fritti)

200 g zucchero
150 g burro
2 tuorli
3 uova
1 limone (buccia grattuggiata)
1 bicchierino rum
q.b. latte
1 pizzico sale
1/2 bustina lievito in polvere per dolci

ingredienti ripieno

100 g cacao amaro in polvere
500 g marmellata di prugne
200 g mostarda di Cremona
200 g marmellata (di castagne)
1 bicchierino rum

230,36 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 230,36 (Kcal)
  • Carboidrati 42,35 (g) di cui Zuccheri 16,55 (g)
  • Proteine 4,63 (g)
  • Grassi 5,51 (g) di cui saturi 2,82 (g)di cui insaturi 2,44 (g)
  • Fibre 2,01 (g)
  • Sodio 120,99 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 74 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

turtlitt piacentini (tortelli dolci fritti)

preparazione turtlitt piacentini (tortelli dolci fritti)

Prepariamo la pasta, nel contenitore dell’impastatrice mettiamo farina, il lievito, zucchero, il burro, le uova. Cominciamo a mescolare con il gancio a foglia a velocità moderata, aggiungiamo il rum, il sale, il limone grattugiato, un pochino di latte per rendere morbido l’impasto. Mescoliamo il tutto, una volta che l’impasto si staccherà dalle pareti è pronto, togliete dal contenitore e formate una palla. Lasciate riposare un 15 minuti

preparazione ripieno

Un consiglio, sarebbe meglio preparare il ripieno il giorno precedente la preparazione dei tortelli. Iniziamo preparando la mostarda tagliata a pezzettini con la mezzaluna, e tritiamo finemente gli amaretti. Mettiamo tutto in una ciotola dove aggiungeremo le marmellate, il cacao amaro e il rum. Amalgamiamo bene gli ingredienti, con una spatola, in modo che risulti un impasto piuttosto morbido

preparazione tortelli dolci fritti

Prendiamo un pezzo dì pasta e tiriamo una sfoglia abbastanza sottile di circa 2o 3 millimetri e e tagliate delle strisce larghe circa 10 cm

Tagliate dei rettangoli di circa 8×12, mettete un pò di ripieno al centro

Ricoprite ripiegando un lembo di pasta, schiacciate i bordi con una forchetta in modo da sigillarli

Friggiamo in olio bollente 180° circa, (olio di arachidi o strutto). Appena coloriti toglieteli dalla padella con una paletta, poneteli su un foglio di carta assorbente che tolga l’unto in eccedenza. Quindi disponeteli a strati su grandi piatti coprendoli con abbondante zucchero vanigliato

tortelli dolci fritti (turtlitt)

Conservazioni turtlitt piacentini ( tortelli dolci fritti)

Si conservano tranquillamente per diversi giorni, senza particolari accorgimenti


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *