Questo dolce freddo di castagne, è il primo dolce che ricordi della mia infanzia, aspettavo l’autunno per poterlo mangiare, naturalmente con l’arrivo delle castagne.
Lo amavo e lo amo moltissimo, è fantastico, il sapore è una gioia per il palato, il suo odore e colore, ricorda l’autunno, è l’autunno. Di base ha pochi ingredienti, castagne, cioccolato, burro , zucchero e amaretti, e infine una spolverata di mandorle.
Semplice da fare ideale per farsi una coccola, vedrete vi piacerà moltissimo. Ho scelto questo piatto per il mio ritorno al blog, dopo uno stop, purtroppo obbligato per motivi famigliari, ma del resto questo 2020 purtroppo non è facile. Perfetto per fine pranzi o cene importanti, anche per le feste natalizie, potrebbe rivelarsi un dolce un pò alternativo. Provatelo subito!
Qui di seguito altre ricette con le castagne:
![dolce freddo di castagne](https://blog.giallozafferano.it/crienry/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20201123_143736_369-02.jpeg)
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per dolce freddo di castagne
guarnizione dolce freddo di castagne
- Energia 835,47 (Kcal)
- Carboidrati 125,48 (g) di cui Zuccheri 40,94 (g)
- Proteine 10,64 (g)
- Grassi 33,76 (g) di cui saturi 11,77 (g)di cui insaturi 13,47 (g)
- Fibre 11,59 (g)
- Sodio 276,96 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 285 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione dolce freddo di castagne
![](https://blog.giallozafferano.it/crienry/wp-content/uploads/2020/11/IMG_20201119_124129_3820_compress73-320x240.jpg)
Togliete la scorza alle castagne, poi immergetele in acqua bollente per circa 5 minuti, scolatele e privatele della pellicina. In una casseruola portate ad ebollizione il latte con lo zucchero e la vaniglia, che poi toglierete, e il sale. Versate le castagne e lasciate cuocere lentamente per circa 1 ora. Passate tutto al setaccio , rimettete il composto nella casseruola e fatelo addensare su fuoco moderato, sempre mescolando.
Toglietelo dal fuoco e, quando sarà freddo, mescolatevi il burro, il cioccolato e il rum. Foderate uno stampo largo 18 cm e alto 7 cm, con carta forno inumidita, versatevi una parte del composto, appoggiatevi sopra, uno strato di amaretti bagnati nel rum, copriteli con un’altro strato di castagne, ripetete quello di amaretti e terminate con l’impasto rimanente.
Mettete il dolce in frigorifero per qualche ora, poi mettetelo su un piatto, togliete la carta, e guarnite l’esterno con le mandorle tritate e qualche ciuffo di panna, ed ecco il dolce freddo di castagne
![preparazione dolce freddo di castagne](https://blog.giallozafferano.it/crienry/wp-content/uploads/2023/11/Collage_20231120_165838_resize_64-960x427.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/crienry/wp-content/uploads/2023/11/IMG_20231115_154114_compress79_compress22.jpg)
Conservazione dolce freddo di castagne
Il dolce si conserva in frigo per 2/3 giorni
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.