La pasta di lenticchie rosse con zucca, funghi e speck è un primo piatto facile, sano e gustoso, perfetto per i celiaci e gli intolleranti al glutine. Può essere portato in tavola in occasione di un pranzo o una cena quotidiana, o per un pranzo fuori casa. Potete infatti prepararlo in anticipo e scaldato in un secondo momento.
Ho realizzato questo piatto di pasta in occasione della diretta settimanale con la mia amica Emanuela di Cucinatranquilla, ma non solo! Questa settimana infatti, ricorre la 23ma edizione del World Pasta Day. Una manifestazione lanciata da Unione Italiana Food che celebra e racconta il piatto simbolo della Dieta Mediterranea. Per l’occasione verranno donati 300.000 piatti di pasta alle mense Caritas di 4 città italiane (Milano, Roma. Napoli e Palermo) per ogni scatto di un piatto di pasta condiviso sui social. Una gara di solidarietà in cui, soprattutto in questo difficile periodo di pandemia, ci porta ad essere tutti uniti per aiutare chi è meno fortunato di noi.
La ricetta che ho realizzato per l’occasione, prevede l’utilizzo della pasta di lenticchie rosse. Per il condimento invece, ho scelto due ingredienti tipicamente autunnali: la zucca e i funghi. Questa primo piatto si prepara in pochissimi minuti con la pentola a pressione. Un metodo molto pratico che permette di risparmiare tempo e energia, mantenendo inalterate le proprietà nutritive degli alimenti. Potete trovare tutti i consigli su come cuocere la pasta in pentola a pressione qui. Ora però seguitemi in cucina, perchè la pasta di lenticchie rosse con zucca funghi e speck in pentola a pressione sarà pronta in un click!
Vi possono anche interessare altre ricette con la zucca:
Pasta alla carbonara di zucca
Spatzle verdi alla crema di zucca
Polpette di zucca con cuore di gorgonzola
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 275,89 (Kcal)
- Carboidrati 31,85 (g) di cui Zuccheri 2,39 (g)
- Proteine 17,98 (g)
- Grassi 7,30 (g) di cui saturi 1,01 (g)di cui insaturi 0,58 (g)
- Fibre 8,26 (g)
- Sodio 746,68 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 317 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la pasta di lenticchie rosse
- 180 gpasta di lenticchie
- 115 gzucca
- 75 gfunghi porcini (freschi o surgelati)
- 15 gspeck
- 15 golio extravergine d’oliva
- 390 gacqua
- 5 gsale grosso
- pepe (q.b.)
Per la pasta di lenticchie rosse occorre
Preparazione della pasta di lenticchie rosse
Per prima cosa private la zucca della buccia e dei semi e tagliatela a cubetti. A parte pulite anche i funghi togliendo la terra. Per questa operazione io utilizzo uno spazzolino vecchio. Successivamente passate un panno umido per togliere i residui di terra e tagliate i funghi a tocchetti. In alternativa potete anche utilizzare quelli surgelati.
Rosolate poi dello speck a strisce con l’olio nella pentola. Io mi trovo molto bene con le vaschette già pronte. In alternativa potete acquistare un pezzo di speck e tagliare a dadini o a strisce la quantità necessaria.
Quando lo speck sarà croccante, aggiungete la zucca e successivamente anche i funghi precedentemente puliti e tagliati. Volendo per questa ricetta si possono anche utilizzare quelli secchi dopo averli sciacquati più volte sotto l’acqua e averli lasciati in ammollo per mezz’ora.
Mescolate e aggiungete quindi la pasta, l’acqua, il sale grosso e il pepe. Non esiste un ordine preciso per aggiungere questi ultimi ingredienti. La cosa importante è controllare che il livello dell’acqua sia pari o poco superiore alla pasta. In caso contrario aggiunge l’acqua necessaria. Chiudete quindi la pentola e portatela alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo, cuocete la pasta per 4 minuti. Ovviamente i tempi sono indicativi perchè variano in base al tipo di pentola a pressione che state utilizzando.
Trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare il vapore, aprite la pentola e fate asciugare la poca acqua rimasta, se necessario.
La pasta di lenticchie rosse con zucca, funghi e speck è pronta! Servitela ancora calda aggiungendo se preferite, un’altra spolverata di pepe.
Variazioni e consigli
Come cuocere la pasta in anticipo con il metodo tradizionale, senza farla sembrare scotta e priva di sapore
Se anche voi siete sempre di corsa come me, potete cuocere la pasta in anticipo dimezzando i tempi di cottura. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per metà del tempo riportato sulla confezione. Scolate quindi la pasta e versate la pasta in una bacinella con acqua e ghiaccio. In alternativa a ghiaccio e acqua, potete anche mette lo scolapasta sotto il getto d’acqua fredda. Questi due metodi servono a fermare la cottura della pasta. Riponete quindi la pasta in un contenitore, aggiungete un paio di cucchiai d’olio e mescolate in modo che non attacchi e riponete in frigorifero. La pasta pre-cotta può restare in frigorifero fino a 3 giorni. Infine quando vorrete utilizzarla, scaldate il condimento in una padella, unire la pasta e un mestolo di acqua bollente. Il vostro piatto di pasta sarà pronto quando l’acqua sarà evaporata.
La pasta di lenticchie rosse con zucca, funghi e speck può essere conservato in frigorifero per uno o due giorni in un contenitore con coperchio. In alternativa ai funghi freschi potete utilizzare dei funghi surgelati o aggiungere una piccola quantità di funghi secchi per dare un sapore più deciso alla pasta. Ovviamente i funghi secchi vanno messi in ammollo per 10 o 15 minuti in acqua tiepida e successivamente sciacquati diverse volte per togliere ogni residuo di terra. Infine vanno strizzati prima di aggiungerli nella pentola.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche interessarti la Pasta fredda di lenticchie rosse con pesto di avocado, oppure la Pasta di ceci con vongole e pomodorini, o anche la Pasta di piselli al forno con cavolfiore e speck.
Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.