La pasta al barolo è un primo piatto che mi ricorda l’infanzia, quando ci si trovava la sera della Vigilia di Natale con nonni, cugini e zii per cenare. Nella mia zona o meglio nella mia famiglia la sera della Vigilia era consuetudine mangiare la Trippa alla milanese. Io però nonostante da brava foodblogger l’abbia anche inserita tra le mie ricette, non sono mai riuscita ad assaggiarla. Cosa vi devo dire? Non me ne vogliano i brianzoli, ma a me non piace. Per questo motivo, mia zia Anna infatti, preparava questa pasta apposta per me la sera della Vigilia. Ecco perchè ogni volta che penso alla pasta al Barolo penso al Natale. In realtà è un primo piatto che può essere preparato anche in altri periodi dell’anno, in occasione di una cena tra amici.
Molto facile e veloce da preparare, per questa ricetta occorrerà del vino rosso molto corposo, che cuocerà in padella con il curry fino a quando sarà quasi evaporato. A cottura quasi ultimata come da ricetta originale, ho poi aggiunto della panna da cucina per rendere questo piatto cremoso e ancora più gustoso. Ovviamente è così buona che l’hanno provata anche mio marito e le mie figlie! L’altro giorno Francesca mi ha chiesto di preparargliela e, cercando tra le varie ricette di famiglia custodite in una scatola di latta, l’ho ritrovata. Se siete curiosi di scoprire come prepararla, andiamo in cucina perché la pasta al Barolo della zia Anna sarà pronta in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di primi piatti con la pasta, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la pasta al Barolo
Strumenti
Per la pasta al Barolo occorre
Passaggi
Preparazione della pasta al Barolo
Per prima cosa togliete la cotenna alla fetta di prosciutto crudo e tagliatelo poi a cubetti. Successivamente fate la stessa cosa per il prosciutto cotto. Scaldate poi una padella antiaderente e versate un po’ d’olio. Aggiungete anche i cubetti di prosciutto e fateli rosolare per un paio di minuti a fiamma bassa.
Appena diventeranno dorati, alzate la fiamma e versate il vino rosso tutto in una volta. Aggiungete quindi il curry, mescolate e successivamente regolate di sale e pepe. Coprite con il coperchio e cuocete per 10 minuti mescolando di tanto in tanto, fino a quando sarà ristretto: il vino dovrà evaporare e dovrà rimanere una cremina leggermente densa.
Nel frattempo cuocete la pasta al dente. Riprendete il sugo e appena vedrete che sarà ristretto, aggiungete la panna. Mescolate bene e mettete anche la noce moscata e il formaggio grattugiato e mescolate nuovamente, fino a quando quest’ultimo sarà sciolto. Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il sugo. Fatela saltare in padella per un paio di minuti amalgamandola.
La pasta al Barolo è pronta! Impiattatela con un’alltra generosa spolverata di pepe se gradite.
Variazioni e consigli per la pasta al Barolo
Il vino Barolo è un vino particolare e costoso e potete comunque sostituirlo. Vi consiglio quindi di utilizzare un vino rosso corposo.
Nonostante la presenza del vino, anche i più piccoli potranno assaggiarla perchè la parte alcolica evaporerà durante la cottura.
La pasta al Barolo può essere conservata per due o tre giorni in frigorifero in un contenitore con coperchio
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche interessarti la Pasta di lenticchie rosse con zucca e speck, oppure la Pasta con funghi speck e peperoni, o anche la Pasta burro e salvia con melanzane grigliate.
FAQ Domande e Risposte per la pasta al Barolo
Come posso sostituire il vino Barolo?
Puoi utilizzare un altro vino molto corposo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.