Le ricette che vi propongo oggi sono due: salsa allo yogurt greco con senape e maionese allo yogurt. Entrambe molto veloci da realizzare e senza cottura! Due ricette natalizie realizzate in occasione della diretta settimanale con Cucinatranquilla. La salsa allo yogurt realizzata con yogurt greco, aglio e senape è una salsina leggerissima, ma dal sapore deciso. E’ quindi perfetta per condire l’insalata, le verdure grigliate oppure la carne, in particolare carni bianche. Per realizzarla sarà sufficiente avere a disposizione una ciotolina e un cucchiaio. Potete inoltre utilizzarla per farcire dei panini, dei tramezzini o come pinzimonio sfizioso in sostituzione di olio e aceto. La maionese allo yogurt invece altro non è che una maionese molto più delicata, perfetta da accompagnare alle classiche patatine, alle verdure o a piatti di carne e pesce nei pranzi natalizi
. Per prepararla è molto semplice: basterà realizzare la maionese e unire lo yogurt greco. Insomma una versione quasi “light” alla classica maionese. Per entrambe le ricette vi consiglio di utilizzare lo yogurt greco in sostituzione di quello classico, perchè più corposo e quindi meno liquido. Ora però seguitemi in cucina, perchè la salsa allo yogurt greco e la maionese allo yogurt saranno pronte in un click! 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la salsa allo yogurt greco
Ingredienti per la maionese allo yogurt
- Energia 380,12 (Kcal)
- Carboidrati 4,44 (g) di cui Zuccheri 3,64 (g)
- Proteine 4,35 (g)
- Grassi 39,04 (g) di cui saturi 6,43 (g)di cui insaturi 29,55 (g)
- Fibre 0,42 (g)
- Sodio 199,63 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 86 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Prepariamo la salsa allo yogurt greco
Per preparare la salsa allo yogurt greco è molto semplice. Innanzitutto sbucciate l’aglio, tagliatelo a metà e togliete la parte in mezzo solitamente meno digeribile. Dopodichè tritatelo al coltello e mettetelo in una ciotolina.
Aggiungete anche lo yogurt greco, la senape, l’olio e il sale e mescolate fino ad amalgamare completamente gli ingredienti.
A vostro gusto personale potete anche aggiungere dell’erba cipollina.

Preparazione della maionese allo yogurt
Per preparare la maionese allo yogurt dovete prima di tutto realizzare quest’ultima. Io la preparo col minipimer. Innanzitutto mettete in frigorifero un paio d’ore prima, l’olio e le lame del frullatore.
Dopodichè mettete nel bicchiere di quest’ultimo gli ingredienti, seguendo quest’ordine: uovo, olio, aceto e sale. Mi raccomando fate attenzione a non rompere il tuorlo! Immergete quindi il minipimer fino a toccare il fondo. Successivamente azionatelo ma tenendolo fermo fino quando il composto inizierà a montare ai lati.
A questo punto alzate e abbassate il minipimer fino a quando la maionese non sarà montata completamente.

Versate quindi la maionese in una ciotola, aggiungete lo yogurt greco e mescolate fino a quando gli ingredienti saranno completamente amalgamati.
La salsa allo yogurt greco e la maionese allo yogurt sono pronte! Utilizzatele per condire un’insalata, come abbinamento alla carne o al pesce, oppure come farcitura per tramezzini o panettoni gastronomici durante le feste natalizie. Insomma vi saranno utili a Natale, a Capodanno o in qualsiasi periodo!

Variazioni e consigli
La salsa allo yogurt e la maionese allo yogurt possono essere conservate per uno o due giorni in frigorifero coperte da pellicola trasparente o in un contenitore ermetico
Se preferite potete aggiungere un cucchiaio di senape alla maionese allo yogurt per avere un sapore più deciso.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche interessarti la Mousse di salmone, oppure la Mousse di radicchio rosso, oppure anche la Salsa verde.