GRAFFE NAPOLETANE RICETTA CON PATATE – CIAMBELLE FRITTE O AL FORNO SUPER SOFFICI
Avete presente quell’odore di ciambelle fritte tipiche del bar? Super soffici e goduriose, si proprio quelle che io personalmente oso solo guardare: le famose GRAFFE NAPOLETANE O ZEPPOLE golose ciambelle fritte ricoperte di zucchero, una vera golosità da concedersi di tanto in tanto .. magari per la prima colazione insieme ad un buon caffè!
Ebbene ho deciso di provare la ricetta per preparare le Graffe napoletane con patate nell’impasto seguendo una ricetta di famiglia – si una di quelle “ad occhio” delle nostre mamme – basandomi su una dose di 3 patate medie. Con mia sorpresa ho scoperto che è molto semplice, l’impasto può essere facilmente lavorato a mano – anche se io da un pò di tempo utilizzo la planetaria – con circa 4 ore di lievitazione si ottiene un panetto elastico e pronto per essere utilizzato dando vita sia alle ciambelle fritte oppure cotte in forno, ma anche cornetti soffici e bioches da farcire.
Le graffe sono ottime con crema pasticcera o nutella ma sono buonissime anche semplici gustate solo con la copertura di zucchero semolato.
Graffe napoletane fritte o al forno?
Le graffe napoletane classiche possono essere sia fritte che al forno, per la cottura delle graffe al forno occorre cuocerle a 180° in forno preriscaldo statico per circa 25 minuti.
Per la frittura delle graffe l’olio non deve superare i 170°, basta immergere un pezzetto d’impasto nell’olio se sale a galla ed inizia a dorare l’olio è pronto. Immergere non più di due ciambelle per volta cuocendo pochi secondi per lato.
Per la cottura delle patate può esserti utile questo breve tutorial Come cuocere le patate al microonde
Consiglio di provare anche – Ciambelle soffici della nonna senza lievitazione
Cornetti brioche alla nutella
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni15
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Graffe napoletane ricetta con patate
- 100 mllatte
- 10 glievito di birra fresco
- 50 gzucchero
- 1 pizzicosale
- 500 gfarina 00 (oppure mix di Manitoba e farina 00)
- 300 gpatate (bollite)
- 2uova
- 80 gburro (burro a pomata )
- q.b.scorza di limone (oppure mix scorza di arancia e limone )
Preparazione
Per preparare le graffe napoletane per prima cosa procedere cuocendo le patate in acqua bollente. In genere occorrono dai 20 ai 30 minuti, in base alla grandezza delle patate. Controllare la cottura ottimale penetrando il cuore delle patate con i rebbi di una forchetta.
Dopo la cottura eliminare la buccia e passarle nello schiaccia patate
Sciogliere il lievito nel latte appena riscaldato, deve essere tiepido
Versare il tutto all’interno di una ciotola contenente la farina, lo zucchero, il burro sciolto e lasciato raffreddare che diventa una crema, le uova a temperatura ambiente
Lavorare il composto per alcuni minuti ed aggiungere le patate e la scorza di limone, continuando a lavorare l’impasto fino a renderlo omogeneo, morbido e liscio.
Trasferire il composto in una ciotola, coprire con la pellicola e lasciar lievitare in un posto caldo fino a raddoppio del volume – occorrono circa 4 ore –
Trascorso il tempo di riposo prendere l’impasto e versarlo sul piano da lavoro infarinato, l’impasto risulta abbastanza elastico, tirarlo un pò con le mani poi stendere con matterello dando uno spessore di circa 1 cm.
Formare le ciambelline utilizzando lo stampo – *io utilizzo questo FORMA CIAMBELLE – MA SI POSSONO CREARE FACILMENTE:
– staccando dei pezzi creando un cordone da chiudere
oppure
– formando delle palline da da forare al centro ed allargare dando forma alle ciambelle
– ancora… tagliando dei dichi con i bordi di un bicchiere e creando il foro centrale con i tappi di una bottiglia
Mettere le ciambelle all’interno di una teglia con carta forno, coprire e lasciar lievitare ancora 1 ora.
Passare poi alla cottura:
CON OLIO DI ARACHIDE – quindi fritte – l’olio non deve superare i 170°, basta immergere un pezzetto d’impasto nell’olio se sale a galla ed inizia a dorare l’olio è pronto. Immergere non più di due ciambelle per volta cuocendo pochi secondi per lato.
Passare le graffe nello zucchero semolato
COTTURA AL FORNO – posizionare le ciambelle all’interno di una teglia con carta forno e cuocere a 180° – modalità statica per 25 minuti.
ungere con miele – oppure burro fuso – e passare nello zucchero semolato
Che siano fritte oppure cotte in forno, le graffe napoletane con patate sono davvero soffici e buonissime; per la conservazione consiglio di coprire con pellicola e conservare 2 o 3 gg. Scaldare in forno uno o due minuti prima di servire
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM - mi trovi come Benessere e Gusto blog di Annalisa Chianese
Ti aspetto sulla mia pagina facebook – CLICCA SU MI PIACE – commenta e condividi i post per seguire tutti gli aggiornamenti. Guarda anche il CANALE youtube con tutte le mie video ricette
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.