Spaghetti e Astice
Gli spaghetti o le linguine all’astice sono un grande classico, molto gettonato nelle occasioni importanti come gli imminenti Natale e Capodanno.
Spaghetti all’astice, un primo piatto di mare raffinato e gustoso, perfetto per una cena o un pranzo importante sicuramente di grande effetto.
A dare importanza a questo piatto è proprio l’astice, il crostaceo per eccellenza insieme all’aragosta, che con la sua polpa delicata e morbida conquisterà i vostri ospiti fin dal primo assaggio!
Personalmente, soprattutto nella preparazione dei primi piatti li preferisco alle aragoste per presenza delle grosse chele (quelle delle aragoste sono delle antenne lunghe e sottili) e per la più consistente e meno dolciastra quindi in fondo più gustosi.
La preparazione è molto semplice ed il risultato assicurato! E se giustamente vi spaventa il costo decisamente non economico della materia prima, niente paura ho testato la ricetta utilizzando gli astici surgelati: a cifre decisamente abbordabili fornisce un risultato di ottima qualità oppure, per cucinarlo più spesso basterà sostituirete i gamberi all’astice.

- DifficoltàBassa
- CostoAlto
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 PERSONE
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 360 gspaghetti
- 1 kgastice
- 10pomodorini ciliegino
- 1 bicchierevino bianco secco
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 mazzettoprezzemolo
- q.b.sale
- 1scalogno
- pepe nero (macinato facoltativo)
- aglio (1 spicchio)
Preparazione
PULIZIA ASTICE
Prendi gli astici e dividili a metà incidendoli con un coltello per la lunghezza.
Ti consiglio inoltre, affinchè il sugo risulti più saporito di rompere leggermente il guscio delle chele con l’aiuto dello schiaccianoci.
PREPARAZIONE BASA SUGO
Trita finemente lo scalogno e fallo rosolare in padella con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 1 spicchio d’aglio in camicia.
Quando lo scalogno sarà rosolato togli lo spicchio d’aglio ed aggiungi gli astici nella padella.
Falli cuocere 2 – 3 minuti a fiamma viva, dopodiché sfuma con il vino bianco.
A questo punto togliete l’astice dalla padella e posizionatelo sopra ad un tagliere.
Metti nella padella i pomodorini e cuocili a fuoco medio basso per altri 4-5 minuti.
PREPARAZIONE SPAGHETTI
Porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata, fai cuocere gli spaghetti al dente seguendo la tempistica indicata sulla confezione.
Scola la pasta ed aggiungila al sugo di pomodoro mescolando bene.
PASSAGGIO FINALE
Riprendi gli astici e dopo aver prelevato la polpa dalla coda e dalle chele tagliala a pezzetti non troppo piccoli.
Aggiungila al sugo di pomodoro insieme agli spaghetti e fai saltare il tutto per 2 minuti affinchè si amalgami.
Disponi su un piatto da portata e spolverizza con del prezzemolo tritato finemente per decorare il piatto.
Note
CONSERVAZIONE
Si consiglia di consumare gli spaghetti con astice non appena pronti e ben caldi. Se dovessero avanzare (anche se ne dubito) sconsiglio di surgelarli, in frigorifero si conservano per al massimo 1 giorno.
NOTE
Ovviamente potete rendere i vostri spaghetti ancora più speciali utilizzando l’aragosta al posto dell’astice, il procedimento è comunque lo stesso.
Anche se è un piatto importante dal punto di vista economico, se un giorno volete viziarvi potete provarne diverse varianti per la vita di tutti i giorni.
Oltre a cambiare il tipo di pasta, cucinando ad esempio linguine, paccheri o tagliolini, potete anche provare la versione in bianco con verdure e limone oppure con i pomodorini pachino.
Per altre ricette torna alla home page
Qualche esempio di ricetta per Natale la trovi qui sotto STINCO MAIALE alla BIRRA Profiterol al cioccolato
Come fare gli GNOCCHI alla BAVA filanti
ALBERELLI DI SFOGLIA SALATI
CANTUCCI di NATALE alle mandorle