RISOTTO alle CAROTE
Un primo semplice e gustoso il RISOTTO alle CAROTE, una ricetta veloce ed economica per sfruttare al meglio questo ortaggio dalle numerose proprietà benefiche, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia, che conquisterà sia grandi che piccini.
Il RISOTTO alle CAROTE è una ricetta facilissima che richiede pochi e semplici ingredienti: riso, carote, brodo vegetale e qualche aroma a piacere per un primo piatto cremoso e leggero adatto a tutte le stagioni.
Per ottenere un RISOTTO a regola d’arte ti consiglio di scegliere un riso di Carnaroli (o Vialone nano) di ottima qualità, la più indicata per questo genere di preparazioni.
Una volta cotto mantecherai il risotto con burro e parmigiano grattugiato ed avrai il risotto alle carote più cremoso e saporito di sempre. Il segreto per ottenere un risotto dalla consistenza avvolgente consiste nel frullare parte delle carote con un mixer a immersione, riducendole ad una purea liscia e poi aggiungerle in cottura.
A piacere puoi aggiungere in fase di mantecatura un formaggio fresco come la ricotta o la robiola ma anche scamorza o provola se desideri un effetto filante. Il risotto con carote va gustato caldo e appena fatto. Impiattiamolo e decoriamolo a piacere con un rametto di rosmarino. Ma ora vediamo insieme come realizzare il risotto alle carote.
Prova anche queste ricette realizzate con le CAROTE
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
INGREDIENTI per il RISOTTO
per la MANTECATURA
- Energia 515,52 (Kcal)
- Carboidrati 70,09 (g) di cui Zuccheri 3,40 (g)
- Proteine 13,23 (g)
- Grassi 19,74 (g) di cui saturi 10,23 (g)di cui insaturi 5,35 (g)
- Fibre 2,11 (g)
- Sodio 1.084,83 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
COME PREPARARE IL RISOTTO ALLE CAROTE
Come prima cosa lava le CAROTE, asciugale e pelale. Poi tagliale a rondelle cercando di farle tutte dello stesso spessore. A parte trita finemente lo scalogno. Metti in una padella capiente un filo d’olio, soffriggi lo scalogno ed insaporisci con del rosmarino. Poi aggiungi le carote e regola di sale. Aggiungi un mestolo di brodo vegetale, copri con il coperchio e porta a cottura le carote a fuoco medio basso fino a quando risulteranno morbide. Elimina il rosmarino, prendi circa i 3/4 delle carote cotte e trasferiscile nel bicchiere del frullatore ad immersione. Frulla per ottenere un composto liscio ed omogeneo e metti da parte.
RISOTTO ALLE CAROTE – Step 2
Nella stessa padella dove hai cotto le carote fai tostare il riso (insieme a ¼ di carote lasciate prima) per un paio di minuti, mescolando continuamente. Poi comincia ad aggiungere il brodo e porta il risotto a cottura. Ci vorranno dai 15 massimo 18 minuti. Metti il brodo solo quando quello precedente si è assorbito. Quando il risotto sarà cotto aggiungi la purea di carote e mescola per amalgamare. Togli la padella dal fuoco, aggiungi burro e formaggio grattugiato e manteca. Assaggia, regola di sale se necessario e servi il Risotto alle Carote caldo con eventualmente altro parmigiano grattugiato.
NOTE
VERSIONE VEGANA: Per rendere il Risotto alle Carote vegano basterà utilizzare brodo vegetale ed eliminare sia burro che formaggio. Per la mantecatura andrà bene anche un semplice filo d’olio d’oliva.
VARIANTI: Puoi arricchire il Risotto con le Carote anche con altre verdure come piselli, zucchine o patate a cubetti.
CONSERVAZIONE
Il risotto alla carota va consumato caldo al momento ma se dovesse avanzare potete conservarlo chiuso in un contenitore ermetico in frigo per al massimo un giorno.
FAQ (Domande e Risposte)
Cosa si può mangiare con il risotto?
Gli ortaggi sono ingredienti che sicuramente stanno meglio con il risotto ma si possono realizzare in combinazioni infinite abbinando formaggi, carne e perfino pesce dai gamberi alle capesante.
Perché il risotto va su un piatto piano?
Perché una volta mantecato e impiattato il risotto su un piatto piano battendo sotto si distende lungo l’area del piatto per un risultato esteticamente piacevole.
Dosi variate per porzioni