Deliziosi rotoli di pasta sfoglia croccante con un delicato ripieno di verdure, tipici della cucina cinese: gli Involtini Primavera!
Chiamati così perché, tradizionalmente, vengono preparati per il Capodanno cinese, che coincide proprio con l’inizio della primavera sono ormai diventati patrimonio della gastronomia mondiale.
Si tratta di dorati e croccanti bastoncini realizzati con fogli di carta riso, farciti e poi fritti, ottimi come finger food e come antipasto.
Per quanto riguarda la farcitura esistono numerose varianti: solo di verdura, con germogli di soia, con carne di maiale e anche per la cottura si può scegliere se friggerli o cuocerli in forno.
Nella ricetta di oggi degli Involtini Primavera ho preparato la versione vegetariana, che in famiglia preferiamo perché più leggera e digeribile con ripieno di cavolo cappuccio, carote e cipolla.
Prepararli in casa è più semplice di quello che si possa pensare e, una volta pronti danno un sacco di soddisfazione.
La pasta che li racchiude è una specie di crêpe a base di farina, amido di mais e acqua ma non avendo io molto tempo ho preferito acquistare la pasta fillo già pronta, in alternativa ancora meglio sarebbe la sfoglia di riso che potete trovare nei negozi etnici oppure on line. In ogni caso, per i più volenterosi, lascio nelle NOTE in fondo alla ricetta ingredienti e procedimento per preparare la pastella per la sfoglia degli involtini fatta in casa.
Se seguirete le indicazioni sarà semplice chiuderli ed ottenere dei perfetti bocconcini che una volta fritti delizieranno il palato dei vostri ospiti e vi trasporteranno in un attimo in antico oriente.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaCinese
Ingredienti
Per gli involtini Primavera
Per friggere
- Energia 1.100,49 (Kcal)
- Carboidrati 29,40 (g) di cui Zuccheri 3,04 (g)
- Proteine 4,19 (g)
- Grassi 108,80 (g) di cui saturi 18,60 (g)di cui insaturi 84,76 (g)
- Fibre 2,86 (g)
- Sodio 624,71 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
STEP 1
Come prima cosa pulisci e taglia a listarelle sottili il cavolo cappuccio, le carote e le cipolle.
Versa l’olio di semi nella padella wok, fallo scaldare, poi aggiungi le cipolle e soffriggile per un paio di minuti. Unisci le carote e il cavolo cappuccio, regola di sale e pepe e mescola.
Aggiungi nella wok il vino di riso, fai saltare le verdure per circa 5 minuti, lasciandole ancora croccanti. Traferiscile in un colino sopra ad una ciotola per eliminare il liquido in eccesso.
STEP 2
Ora componi gli involtini primavera. Disponi su un canovaccio pulito una sfoglia di pasta e disponi all’estremità inferiore (non al centro) 50 g circa di ripieno.
Per comporre l’involtino parti dall’estremità inferiore e ripiega la pasta in modo da avvolgere il ripieno, poi arrotola fino all’estremità superiore dando la forma di un sigaro. Infine ripiega i lati laterali, sia a destra che a sinistra facendo sì che i lembi di pasta laterali restino all’interno e che la chiusura dell’involtino resti sotto l’involtino.
STEP 3
Scalda la padella wok con all’interno abbondante olio di semi, deve arrivare ad una temperatura di 180° gradi. Quando l’olio sarà a temperatura, abbassate leggermente la fiamma ed inizia a friggere gli Involtini Primavera pochi per volta, rigirandoli di tanto in tanto. Devono diventare dorati su entrambi i lati. Una volta pronti trasferiscili su un piatto con carta assorbente.
Servili ancora caldi accompagnati da salsa di soia, salsa piccante o agrodolce
Segui il mio profilo Instagram cliccando QUI
NOTE
SFOGLIA. Se avete voglia e tempo potete provare a preparare in casa la sfoglia per involtini primavera. Vi serviranno 125 g di farina 00, 350 ml di acqua, 70 g di amido di mais e un pizzico di sale. Procedete mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Lasciatela riposare per circa 30 minuti poi cuocetela in padella come se fossero delle crepes, quindi padella anti aderente leggermente unta. Dovrete mettere poca pastella perché la sfoglia deve risultare sottilissima, quasi trasparente.
RIPIENO Al ripieno suggerito in ricetta potete aggiungere pezzetti di carne di maiale o di pollo o anche altre verdure.
OLIO PER FRITTURA Vi consiglio di utilizzare l’olio di arachidi perché ha un punto di fumo più alto in alternativa va bene anche quello di girasole.
VINO La ricetta originale degli involtini primavera prevede il vino di riso, la sostituzione con un normale vino bianco da tavola non garantisce lo stesso gusto.
CONSERVAZIONE
Come tutte le preparazioni che prevedono la frittura anche gli involtini primavera vanno consumati appena pronti. In alternativa potete prepararli il giorno prima, non cuocerli e riporli in frigo o nel congelatore, ma da crudi.
INVOLTINI PRIMAVERA COTTI NEL FORNO
Se volete evitare di friggere gli Involtini Primavera potete cuocerli al forno. In questo caso spennellateli con un po’ d’acqua, poi disponeteli in una teglia ricoperta con carta da forno e cuocete in forno statico a 200° gradi per 15 minuti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.