CALAMARATA CON COZZE, GAMBERI E CALAMARI

La Calamarata con Cozze, Gamberi e Calamari è un primo piatto ricco e profumato, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia e/o con ospiti che amano il pesce.
Per chi non la conoscesse, la Calamarata è un tipo particolare di pasta, che ripropone la forma degli anelli di calamaro (da cui per l’appunto prende il nome) e che, quindi, è assolutamente perfetta – anche dal punto di vista estetico – per questo tipo di piatti.  Se vi interessasse, nel blog abbiamo anche la ricetta della Calamarata classica, ovvero quella con solo calamari, spesso più gradita dai bambini e da chi non ama le cozze: per leggerla, basterà cliccare sul titolo in azzurro.
Ma andiamo a vedere come preparare quest’altra delizia…
Lia

Calamarata con Cozze, Gamberi e Calamari

Categoria: Primi Piatti

Ingredienti per 4 persone:
500 gr di pasta formato Calamarata
600 gr di cozze
2 calamari puliti e tagliati a pezzi
300 gr di gamberi
mezzo spicchio d’aglio sminuzzato
olio evo
400 gr di pomodorini freschi tagliati a pezzetti
mezzo bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe q.b.
prezzemolo fresco tritato

Procedimento:
Pulire e lavare bene le cozze e i calamari, tagliando poi questi ultimi a cerchi.
Dare una rapida sciacquata anche ai gamberi.
Far aprire le cozze in una pentola con un po’ di pepe, poi sgusciarle, conservando il liquido di cottura dopo averlo filtrato (con un colino strettissimo o mettendo un po’ di ovatta sul fondo di un colapasta).
Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta.
A parte, in una padella capiente mettere un giro d’olio e l’aglio tagliato a pezzettini. Far soffriggere un attimo poi aggiungere i calamari, lasciando cuocere per 4-5 minuti. Unire anche i gamberi, mescolare e far insaporire per altri 2-3 minuti.
Sfumare col vino bianco e, quando sarà evaporato, aggiungere i pomodorini freschi tagliati a pezzetti.
Mescolare tutto e lasciar cuocere, col coperchio inclinato, per circa 10 minuti.
A questo punto unire anche le cozze sgusciate, il loro liquido di cottura e abbondante prezzemolo fresco tritato.
Scolare la pasta molto al dente e versarla nella padella col sughetto, facendo saltare il tutto a fiamma vivace fino a perfetta cottura.
Difficoltà: bassa

Tempi di preparazione: 20 minuti

Tempi di cottura: circa 30 minuti (compresa la cottura della pasta)

Consigli: Naturalmente, il piatto è ugualmente saporito anche con altri tipi di pasta. Potete utilizzare mezze maniche, tubettoni o anche – se preferite – formati lunghi, come spaghetti o linguine.