MELANZANE A FIAMMIFERI SOTTOLIO (a crudo)

Preparare le Melanzane a Fiammiferi Sottolio è un procedimento po’ lungo, visto i necessari tempi di permanenza sotto sale e poi in acqua e aceto, ma il procedimento prevede melanzane a crudo quindi si risparmiano i tempi di bollitura e, soprattutto direi, la relativa “puzza” in tutta la casa! 😀
Anche senza la classica bollitura, il risultato è ugualmente assicurato: io ormai le preparo così da anni, perchè le trovo molto più pratiche.
Comunque, se voleste seguire il procedimento normale, ovvero quello con bollitura, qui nel blog potete trovare addirittura due ricette alternative: Melanzane e Peperoni Sottolio e Melanzane Sottolio HomeMade (a fette). Per consultarle basterà cliccare sul titolo evidenziato in azzurro.
Ma ora vediamo come realizzarle a crudo!
Lia


Melanzane a Fiammiferi Sottolio (a crudo)

Categoria: Home Made

Ingredienti per 4 barattoli medi:
6 kg di melanzane piccole
4 barattoli di vetro sterilizzati
2 litri di aceto bianco
2 litri di acqua
400 gr circa di sale fino
7- 8 spicchi d’aglio
origano q.b.
6-7 peperoncini piccanti
olio di semi di girasole q.b.
Procedimento:
Lavare, asciugare e sbucciare le melanzane.
Tagliarle a fette e poi a fiammiferi, metterle in un recipiente mescolandole al sale e farle riposare – con un peso sopra – per 3 ore.
Nel frattempo preparare i peperoncini piccanti e l’aglio a pezzettini.
Trascorso il tempo, strizzare le melanzane e metterle a bagno in acqua e aceto – sempre con un peso sopra –  per altre 3 ore.
Strizzare nuovamente le melanzane con un torchietto, con lo schiacciapatate o anche a mano e rimetterle nel contenitore. Iniziare a condirle con un po’ d’olio, peperoncino e aglio a pezzetti ed origano e mescolare tutto accuratamente, in modo da distribuire entrambi nelle melanzane.
A questo punto posizionarle nei vasetti sterilizzati, pressandole un po’.
Versare olio di semi fino a copertura ed attendere qualche ora prima di chiudere i vasetti, per verificare che non ci siano bolle d’aria (eventualmente si possono eliminare inserendo la lama di un coltello lungo il perimetro dei barattoli). Se necessario, aggiungere altro olio, in modo che le melanzane siano ben coperte.
Chiudere i vasetti ed attendere un paio di settimane prima di aprirli e gustare le Melanzane a Fiammifero.

Difficoltà: bassa

Tempi di preparazione: circa un’ora, più tempi di riposo con il sale ed in acqua e aceto

Tempi di cottura: Nessuno (viene messo tutto a crudo)

Consigli: Volendo, alle melanzane si possono aggiungere olive denocciolate (nere o verdi), sedano fresco a pezzetti e/o capperi.