Fagiolini in umido senza lessarli ovvero i fagiolini al pomodoro alla toscana cioè cotti a crudo, il contorno alla contadina come viene cucinato nella mia regione. Pochi ingredienti ma messi tutti insieme in padella con il pomodoro, una cottura lenta ed i fagiolini così saranno buonissimi, senza assumere il tipico sapore di lesso. Provate ad utilizzare i fagiolini anche in una insalata di riso con verdure cotte.
Come fare i fagiolini in umido è semplicissimo, in toscana è un contorno estivo che si prepara spesso con questa verdura di stagione, potete realizzarli per accompagnare carne e pesce e con questa ricetta sono deliziosi anche i fagiolini lunghi chiamati fagiolini serpenti.
Oggi ho fatto i fagiolini con pomodoro aggiungendo la pancetta per renderli ancora più appetitosi, ma potete farli anche senza questo salume per un gusto più leggero adatto a tutta la famiglia.
PROVATE ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
FAGIOLINI IN UMIDO
Ricetta
Contorno alla contadina
Come fare i fagiolini in umido senza lessarli
Per prima cosa pulite i fagiolini spuntando le estremità e se togliete il filo lungo il fagiolino.
In una padella mettete a soffriggere l’olio con 2 spicchi di aglio dopodiché aggiungete la passata di pomodoro, l’acqua ed il dado da brodo.
Rosolate per 5 minuti circa, aggiungete i fagiolini puliti e la pancetta tagliata a pezzetti e salate. Cuocete a fuoco basso con coperchio per circa 75 minuti e comunque fino a quando i fagiolini risulteranno cotti.
Fagiolini in umido, un contorno dal sapore rustico!
I fagiolini al pomodoro preparati senza lessarli hanno un sapore completamente diverso da quelli cucinati lessando prima il fagiolino. Infatti per non fare prendere alle verdure il sapore tipico del lesso, vanno cotti a crudo direttamente nel tegame. Una ricetta toscana attualissima che presenta diverse varianti nella preparazione. Questa di oggi è la ricetta che prepariamo in famiglia ed è una vera prelibatezza.
Conservazione e consigli
Conservazione: i fagiolini in umido una volta cotti si conservano in frigo per 2-3 giorni in un contenitore con coperchio. Vi consiglio di riscaldarli prima di gustarli nuovamente.
Consigli: potete aggiungere qualche foglia di basilico durante la cottura.
Potete non mettere la pancetta e neppure il dado da brodo per renderli ancora più leggeri.
Dosi variate per porzioni