COME CUOCERE LA ZUCCA

come cuocere la zucca

Come cuocere la zucca gialla? Si cuoce in diversi modi con tempi di cottura della zucca che variano a seconda della scelta: in forno, in padella, in friggitrice ad aria, grigliata, nel forno microonde o semplicemente bollita, ma ve ne potrei elencare altri anche se oggi mi soffermerò su quelli principali. Spesso mi sento rivolgere l’interrogativi su come si cuoce la zucca, come cuocere gli spinaci o come cucinare i fagioli secchi e freschi, domande che apparentemente per chi ha la passione della cucina possono apparire scontate, in realtà non per tutti lo sono.
Ecco perché ho pensato di scrivere non una ricetta vera e propria, ma piccole lezioni di cucina che spero siano utili per chi, come me anni fa, ha iniziato a muovere i primi passi in questo meraviglioso mondo!

PROVATE ANCHE:

Come cuocere la zucca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaBollituraFornoFrittura ad aria
  • CucinaItaliana

Ingredienti

500 g zucca
q.b. sale
q.b. olio di oliva

54,60 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 54,60 (Kcal)
  • Carboidrati 8,13 (g) di cui Zuccheri 3,45 (g)
  • Proteine 1,25 (g)
  • Grassi 2,63 (g) di cui saturi 0,41 (g)di cui insaturi 2,11 (g)
  • Fibre 0,63 (g)
  • Sodio 485,78 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Ogni metodo di cottura della zucca prevede il giusto strumento, ad esempio per la cottura alla griglia servirà una piastra, per la bollitura basterà una casseruola, per la frittura ad aria bisogna possedere la friggitrice ad aria ecc.

Come cuocere la zucca e tempi di cottura

Sono diverse le modalità per cuocere la zucca, qui vi farò vedere i passaggi ed i tempi di cottura di ognuno tra quelli più comuni, però come si pulisce?

Come pulire la zucca

Prima di iniziare a vedere insieme come cucinare la zucca, occupiamoci di vedere come pulirla.
Potete usare sia la zucca gialla, la zucca mantovana, la zucca delicia o la zucca lunga, sono tutte adatte per ottime ricette.

Lavate bene la zucca, dopodiché tagliatela a metà ed eliminate i semi dalla zucca insieme ai filamenti. Non buttate i semi ma riciclateli preparando dei gustosi semi di zucca tostati in forno!

Procedete a tagliarla a fette, a spicchi oppure a pezzettini, potete prepararla senza o con la buccia in base al tipo di cottura che andrete a scegliere.

Zucca al forno

La zucca al forno è una delle cotture classiche per ottenere un contorno autunnale delizioso. Potete cuocere la zucca con la buccia in quanto dopo la cottura sarà facilissimo rimuoverla.

Tagliate la zucca a fette non troppo spesse ma tutte uguali per uniformare la cottura, quindi disponetele in una teglia da forno unta di olio di oliva od eventualmente sopra ad un foglio di carta da forno. A seconda dell’impiego che farete potete insaporirle con erbe aromatiche e uno spicchio di aglio tagliato a lamelle.

Tempo cottura zucca al forno: cuocete in forno a 180° per 45 minuti in modalità statico.

Zucca al microonde

Ecco come cuocere la zucca al microonde, in semplici passaggi e pochissimo tempo di cottura la zucca risulterà morbida, pronta per essere utilizzata per la ricetta scelta.

Tagliate la zucca come preferite il più possibile delle stesse dimensioni: a fette, a spicchi grossi, a pezzi e disponetela in un contenitore adatto al microonde, è consigliabile lasciare la buccia. Se preferite si può cuocere anche la zucca intera.

Tempo cottura zucca al microonde: cuocete alla massima potenza per 15 minuti se il vostro forno arriva a 750 w, altrimenti per 10 minuti con forno a 900 w.

Zucca alla griglia

Per preparare la zucca alla griglia vi servirà una bistecchiera o una piastra in ghisa (io la preferisco!). Una cottura semplice e light che rende la zucca gustosa, un ottimo contorno autunnale da condire a piacere con erbe aromatiche, peperoncino ed aglio fresco.

Preparate delle fette uniformi e non troppo spesse sbucciatele e disponetele sulla piastra che avrete precedentemente ben riscaldato.

Tempo cottura zucca grigliata: cuocete la zucca per 4-5 minuti per lato, deve risultare morbida ed avere le classiche righe della griglia.

Zucca in padella

Cucinare la zucca cotta in padella è senza dubbio semplice anche per dei principianti. Si cuoce a piccoli pezzetti tagliati abbastanza uguali insieme ad un filo di olio. Ottimo contorno.

Tagliate la zucca prima a spicchi e poi a pezzetti rimuovendo la buccia. In una padella antiaderente aggiungete un filo di olio e distribuite la zucca. Se durante la cottura vi si dovesse attaccare troppo alla padella, potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua.

Tempo cottura zucca in padella: cuocete la zucca in padella per qualche minuto a fuoco vivace, poi abbassate la pianta e continuate la cottura per altri 10-15 minuti.

Zucca bollita

E’ la cottura ideale per fare la zucca frullata, infatti grazie alla sua morbidezza e l’aggiunta di un po’ di acqua di cottura potete passarla con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia, adatta a ricette come lasagne, risotto, dolci ecc.

Tagliate la zucca a spicchi, togliete la buccia e poi fatela a pezzetti. Mettetela a bollire in una casseruola piena di acqua leggermente salata.

Tempo cottura zucca bollita: fate cuocere la zucca per circa 15-20 minuti dal bollore. Verificate la cottura infilzando i rebbi di una forchetta, deve risultare molto morbida.

Zucca in friggitrice ad aria

Una cottura innovativa grazie a questo elettrodomestico entrato da non molto nelle nostre case. Con la friggitrice ad aria la zucca rimane morbida dentro ed il gusto preservato. Una cottura molto più salutare della classica frittura.

Tagliate la zucca a fette non troppo sottili, eliminate la buccia e disponetele nel cestello della friggitrice ad aria, facendo attenzione a non sovrapporle. Spruzzate uniformante sopra un po’ di olio di oliva.

Tempo cottura zucca in friggitrice ad aria: accendete la friggitrice a 190° e cuocete per circa 18 minuti, girando le fette a metà cottura.

Come condire la zucca

Se volete aromatizzare la zucca per utilizzarla come contorno, vi consiglio di tritare un mix di erbe aromatiche (maggiorana, basilico, rosmarino, salvia ecc.) ed accompagnare il condimento con olio extravergine di oliva, aglio fresco tagliato a lamelle e peperoncino piccante per chi piace. Sentirete che bontà!

Conservazione e consigli

Conservazione: la zucca cotta si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni tenuta in un contenitore ermetico, il tempo di conservazione può leggermente variare in base alla cottura scelta.

Consigli: prima di decidere quale cottura adottare, vi consiglio di valutare quale piatto volete realizzare perché ad ogni ricetta si addice la giusta modalità di cottura.

Ricette con la zucca

crema di zucca con patate
gnocchi di zucca burro e salvia
crostata di zucca
zucca fritta infarinata

Seguitemi su Facebook QUI, su Instagram QUI,  su Pinterest QUI e su Twitter QUI oppure tornate alla Home.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!