Le penne crema di pomodori secchi e salsiccia sono un primo piatto ricco e saporito, un condimento che avvolge perfettamente la pasta. E’ una ricetta semplice e veloce da realizzare, con la quale stupire i vostri commensali. Oppure può rappresentare la soluzione perfetta per un pranzo veloce e gustoso. Metterà tutti daccordo!
Ho utilizzato i pomodori secchi preparati da me questa estate seguendo questa ricetta, ma soprattutto ho sostituito i pomodori San Marzano con pomodorini datterini più piccoli e gustosi. Potete anche acquistare i semplici pomodori secchi e poi condirli sott’olio come più vi piace. Fatene una bella scorta perchè li potete itilizzare in tantissime ricette!
Ti potrebbero interessare queste ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni5 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
INGREDIENTI PENNE CREMA DI POMODORI SECCHI E SALSICCIA
- Energia 670,32 (Kcal)
- Carboidrati 79,87 (g) di cui Zuccheri 2,63 (g)
- Proteine 25,65 (g)
- Grassi 28,22 (g) di cui saturi 1,41 (g)di cui insaturi 3,75 (g)
- Fibre 3,22 (g)
- Sodio 1.230,84 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
PREPARAZIONE PENNE CREMA DI POMODORI SECCHI E SALSICCIA
Incidete le salsicce e rimuovete il budello.
In un tegame scaldate un cucchiaio di olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio.
Unite la salsiccia sbriciolata e fate rosolare a fuoco dolce. Togliete l’aglio e sfumate con il vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato completamente aggiungete qualche pomodoro secco tagliato a listarelle.
Cuocete la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo con un minipimer frullate 100 gr. di pomodori secchi sott’olio con l’aiuto di qualche mestolo di acqua di cottura della pasta.
Scolate la pasta al dente e versatela nel tegame con la salsiccia. Aggiungete i pomodori frullati e saltate la pasta a fiamma viva per mantecare.
Consiglio di Adriana
Servite aggiungendo del finocchietto fresco o delle foglie di basilico.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.