POMODORI SECCHI RIPIENI FACILI E VELOCI

I pomodori secchi ripieni sono una semplice ricetta, uno sfizioso antipasto o un ricco contorno, buono in tante occasioni. 

Gusterete dei piccoli bocconcini che si sciolgono in bocca, ma con una nota croccantina data dalla gratinatura.

Per questa ricetta ho utilizzato i buonissimi pomodori secchi Ricette di Puglia Fiordelisi della scatola Degustabox di questo mese.

Ti potrebbero interessare queste ricette:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

INGREDIENTI POMODORI SECCHI RIPIENI

10 pomodori secchi
100 g mollica (di pane)
2 cucchiai parmigiano grattugiato
2 acciughe sott’olio
1 uovo
1 confezione tonno sott’olio (1 scatoletta)
q.b. prezzemolo tritato
q.b. basilico
q.b. origano secco

236,09 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 236,09 (Kcal)
  • Carboidrati 31,21 (g) di cui Zuccheri 10,55 (g)
  • Proteine 15,27 (g)
  • Grassi 6,64 (g) di cui saturi 2,59 (g)di cui insaturi 3,46 (g)
  • Fibre 4,37 (g)
  • Sodio 367,37 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

PREPARAZIONE POMODORI SECCHI RIPIENI

Per questa ricetta potete utilizzare i pomodori secchi al naturale oppure quelli sott’olio come ho fatto io, in questo caso velocizzerete la preparazione.

La sera prima (se utilizzare i semplici pomodori secchi) mettete i pomodori in ammollo dentro una ciotola con acqua. La mattina lavateli e tamponateli leggermente con della carta assorbente. Se utilizzate i pomodori sott’olio, ovviamente elimate questo passaggio.

In una ciotola mettete un uovo, pepe nero e aggiungete la mollica di pane sbriciolata, il parmigiano, il tonno sgocciolato, prezzemolo e basilico tritati, le acciughe sminuzzate e mescolate il tutto. Se preferite anche un pò di origano secco.

Sul palmo della mano appoggiare una metà di pomodoro, riempire con l’impasto e adagiate sopra l’altra metà di pomodoro secco.

Mettete tutti i pomodori secchi ripieni nel cestello della friggitrice ad aria e fate cuocere a 180° per cinque minuti, girandoli a metà cottura.

Serviteli caldi o freddi. Saranno buonissimi in entrambi i casi.

pomodori secchi ripieni
pomodori secchi ripieni

Consiglio di Adriana

Potete anche optare per la cottura in forno oppure per la frittura in padella ( 1 minuto per lato)

Seguimi sui social


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.