Ciao! Oggi vi parlo delle cime di rapa e di come si possono utilizzare in cucina. Purtroppo quando si puliscono c’è molto scarto, si prendono le cimette più tenere mentre le foglie esterne più grandi e spesse non si cucinano. Considerato che mi dispiaceva veder buttata tutta quella verdura, l’ho messa da parte e una volta terminato il pranzo e fatto spazio in cucina, me le sono guardate per bene. Ho deciso allora di provare a fare un pesto di cime…alla peggio lo avrei buttato, in fin dei conti quella era la destinazione di partenza 🙂 !

- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Porzioni:
Ingredienti
Pesto di cime di rapa a crudo.
-
Cime di rapa
-
Parmigiano reggiano
-
Olio di oliva
-
Prezzemolo
-
Sale
Pesto di cime di rapa con la verdura cotta
-
Cime di rapa
-
Parmigiano reggiano
-
Pinoli
-
Olio di oliva
-
Sale
Preparazione
-
Pesto di cime di rapa a crudo.
Una volta pulite le cime, ho selezionato dagli “scarti” le foglie più verdi. Le ho tagliate a pezzi più piccoli e riempito quasi tutto il boccale del mixer (giusto per darvi una dimensione della quantità utilizzata), poi le ho versate in un piatto.
Ho messo nel boccale 2 pugni di prezzemolo riccio, parte delle cime, un pizzico di sale, 3 cucchiai abbondanti di parmigiano e bagnato con un filo d’olio. Ho passato il mixer e aggiunto le cime a più riprese.
-
Ho trasferito il pesto di cime in un contenitore di plastica e aggiunto ancora olio di oliva. Ho utilizzato questo pesto per farcire la pasta con le cime di rapa. In questo modo ho aggiunto anche una consistenza cremosa alla pasta.
-
Le mie prove però non sono finite! Ho fatto un Pesto di cime di rapa con la verdura cotta. Visti gli impegni di questi giorni, per paura di non riuscire a consumare le cime fresche, ho pensato di lavarle e pulirle tutte. Le ho lessate in abbondante acqua, scolate e passate nel mixer (350 gr) con il parmigiano (50 gr.), i pinoli (50 gr.) e olio.
-
Il pesto di cime di rapa si può utilizzare subito oppure conservare in frigo nei classici contenitori richiudibili e mangiato il giorno dopo. Io ho preferito versarlo nello stampo per formare il ghiaccio e metterlo in freezer coperto con un foglio di carta forno. All’occorrenza l’ho tirato fuori e utilizzato solo quello che mi serviva!
-
Mi auguro che i miei consigli sulle cime vi siano piaciuti.
Se volete essere sempre aggiornati, seguitemi anche sulla mia pagina di facebook cliccando acasadigery e lasciate il vostro like! Vi aspetto…Gery
Torna alla home per leggere tutte le altre ricette.
Mi trovate anche su instagram , twitter e pinterest
Potrebbero interessarvi anche