Zuppa alla pavese – Süpa paveša

La zuppa alla pavese – Süpa paveša è un primo piatto, velocissimo e semplice della tradizione culinaria pavese. Definita “piatto da re” in riferimento al re Francesco I di Francia. Sconfitto dalle truppe dell’Imperatore Carlo V, vicino alla Certosa, una massaia di una cascina nei pressi, venne in suo aiuto, sfamandolo con quello che aveva in casa, ovvero uova, brodo, pane e formaggio. Il re dopo aver riconquistato potere e gloria, diffuse la ricetta in tutto il suo regno. La ricetta tradizionale vuole che il brodo fosse arricchito da fagioli e/o erbe selvatiche, come il crescione.
La presente ricetta è tratta dal libro “Intorno alla cucina pavese ovvero Pavia, contorni e dintorni” a cura di Luigia Favalli, Ed. Unitre Pavia, 1998.
Se ti piace questa ricetta e non vuoi perderti le altre, seguimi sulla mia pagina Facebook “Una cameriera in cucina” o nel gruppo dedicato.

zuppa-pavese
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaLocale

Ingredienti

  • 1 lbrodo di carne (o dado)
  • 8 fettepane casereccio (o francese)
  • 8uova
  • q.b.burro (facoltativo)
  • q.b.Grana Padano DOP (grattugiato)
  • q.b.pepe nero (facoltativo)

Strumenti

  • Pentola
  • Tagliere
  • Coltello
  • Padella
  • 4 Piatti fondi
  • Mestolo

Preparazione

  1. Per preparare la zuppa alla pavese – süpa paveša per prima cosa mettete a scaldare il brodo in un pentola, se non l’avete potete sostituirlo con il dado.

  2. Intanto che il brodo si scalda, tagliate le fette di pane (dose raddoppiata rispetto alla ricetta classica) e fatele leggermente tostare in padella così come sono oppure aggiungendo del burro (facoltativo) poi adagiatele nei piatti fondi o ciotole per la zuppa.

  3. In ogni piatto, sopra le fette di pane, rompete 2 uova facendo attenzione a non rompere il tuorlo (io ne ho utilizzato solo un uovo per rendere il piatto meno calorico).

  4. Quando il brodo sarà bollente, versatelo nei piatti o nelle ciotole, bagnando bene il tutto. Spolverate un’abbondante grattugiata di formaggio e una di pepe (facoltativo). Servite il piatto ben caldo!!!

Vino in abbinamento

Pinot nero vinificato in bianco

4,9 / 5
Grazie per aver votato!