Risotto zafferano e salsiccia

Se stai cercando una ricetta per preparare un delizioso risotto allo zafferano e salsiccia, sei nel posto giusto. Il risotto zafferano e salsiccia è un classico della cucina lombarda, infatti viene anche chiamato risotto alla monzese.

Se ti piacciono i risotti non dimenticare di leggere la ricetta

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo2 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per 2 persone

180 g riso Carnaroli
1 bustina zafferano
150 g salsiccia
1/2 cipolla bianca (media)
1/2 bicchiere vino bianco secco
30 g burro
30 g Grana Padano grattugiato
q.b. sale

755,25 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 755,25 (Kcal)
  • Carboidrati 75,15 (g) di cui Zuccheri 1,63 (g)
  • Proteine 23,53 (g)
  • Grassi 37,48 (g) di cui saturi 11,24 (g)di cui insaturi 6,12 (g)
  • Fibre 1,44 (g)
  • Sodio 3.022,79 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Pentola da 3 l
1 Pentolino da 2 l
1 Coltello
1 Tagliere
1 Cucchiaio

Procedimento

Segui questa semplice ricetta e goditi un piatto saporito e appagante. Con la cremosità del risotto, il delicato aroma dello zafferano e la gustosa salsiccia, porterete in tavola un piatto che saprà conquistare tutti.

Iniziamo mettendo sul fuoco una pentola con il brodo vegetale e manteniamolo caldo a fiamma bassa. Ecco la mia ricetta per preparare un buon brodo vegetale fatto in casa, in alternativa puoi utilizzare i classici insaporitori.

Il bordo deve essere caldo per non bloccare la cottura del riso quando lo aggiungeremo.

ingredienti brodo vegetale

Per questa ricetta potete utilizzare la salsiccia fresca o la luganega. Io lascio la luganega a rondelle mentre la salsiccia può essere sgranata per un risultato più fine.

salsiccia

In una padella antiaderente padella, aggiungiamo il burro e facciamo soffriggere la cipolla tritata fino a quando si presenta morbida e traslucida.

Nella stessa padella facciamo rosolare i pezzetti di luganega (o la salsiccia sgranata) a fuoco medio-alto fino a quando risulterà dorata e croccante.

risotto con la salsiccia

Sciogliamo la bustina di zafferano nel brodo vegetale in pentola. Questo passaggio è necessario per ottenere un colore vibrante e un sapore intenso. Mescoliamo bene.

brodo vegetale

Aggiungiamo il riso Carnaroli nella padella e tostiamolo per alcuni minuti, mescolando continuamente. Dopo un paio di minuti il riso sarà tostato.

Sfumiamo il riso con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol a fuoco medio.

sfumare il riso con il vino bianco secco

Aggiungiamo gradualmente il brodo vegetale caldo al riso, un mestolo alla volta, mescolando delicatamente. Continuiamo questo processo per circa 10-13 minuti, o fino a quando il riso risulterà al dente e cremoso.

A cottura quasi completata, spegniamo il fuoco e mantechiamo il risotto con il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

Il vostro risotto zafferano e salsiccia è pronto per essere gustato! 

risotto salsiccia e zafferano

Consigli per l’impiattamento:

Serviamolo il risotto zafferano e salsiccia caldo su piatti individuali. Guarniamo con la salsiccia luganega a rondelle o scaglie di formaggio per un tocco di eleganza.

Abbinamento vino risotto zafferano e salsiccia:

Questo risotto si sposa bene con un vino rosso corposo e profumato, come ad esempio un Chianti Classico. Se volete un abbinamento più particolare potete scegliere un Cirò rosso.

Grazie di aver letto la ricetta!

Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti! 

Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento