Vuoi realizzare un risotto in bianco cremoso? Sei nel posto giusto! Qui troverai la ricetta con consigli per un risultato perfetto. Il risultato finale sarà un risotto in bianco, dal colore candido come la neve e super cremoso, molto meglio del classico riso scolato.
Se ti piacciono i risotti cremosi non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione3 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone
- Energia 500,05 (Kcal)
- Carboidrati 72,25 (g) di cui Zuccheri 0,11 (g)
- Proteine 12,91 (g)
- Grassi 15,87 (g) di cui saturi 5,41 (g)di cui insaturi 2,37 (g)
- Fibre 1,17 (g)
- Sodio 2.064,40 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Il segreto per un buon risotto è il brodo, in questa ricetta invece utilizzeremo l’acqua e il risultato sarà ugualmente buono ma più veloce e leggero. Non dovremo infatti ricorrere al dado o ad altri insaporitori pronti.
Per prima cosa mettete un pentolino sul fuoco e aggiungete del sale, portate a bollore e tenete in caldo. Lo aggiungeremo al riso al posto del classico brodo.
Non salate troppo, serve insaporite il riso, aggiusteremo il sapore a fine cottura.

Quando il brodo è caldo mettete il riso in una pentola e fatelo tostare in una padella a fiamma vivace per 2 minuti. Mescolate bene per evitare che si possa bruciare, non andate oltre i 2 minuti di tostatura.
Quando il risotto è tostato sfumatelo con il vino bianco, aggiungetene poco alla volta e fatelo evaporare.
Il vino è evaporato quando la nota aspra e acida sarà evaporata, mescolate bene per non far bruciare.

Quando il vino è evaporato aggiungete l’acqua salata poco alla volta e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione (13-15 minuti)

A fine cottura togliete da fuoco e aggiungete l’olio extra vergine d’oliva, per un risultato ancora più corposo potete aggiungere una noce di burro al posto dell’olio.
Quando il risotto è mantecato aggiungete il Grana Padano grattugiato fuori dal fuoco e amalgamante bene. Fate riposare un paio di minuti e il risotto è pronto.
Il vostro risotto in bianco è pronto!

Consigli per l’impiattamento:
Si tratta di un piatto semplice non dovrete fare altro che versare nel piatto e portare in tavola ancora caldo.
Abbinamento vino risotto in bianco:
Se volete stare leggeri vi sconsiglio un vino, ma se volete un abbinamento perfetto vi consiglio di abbinare questo piatto con un vino bianco secco e aromatico come ad esempio un Pinot Grigio del Trentino o
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!