La coratella con carciofi è un piatto classico del periodo di Pasqua molto diffuso nella cucina del Centro Italia. A differenza della classica coratella di agnello questa ricetta non utilizza il pomodoro e in più rispetto alla coratella alla romana ha i carciofi. La preparazione della coratella richiede tempo e preparazione ma il risultato finale vale questo lavoro.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone:
- 1coratella di agnello ((completa, fegato, polmoni, rognone, cuore, esofago))
- 1/2cipolla rossa
- 2carciofi mammole
- 1/4 bicchierevino bianco secco
- 1 ramettorosmarino
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti:
- 1 Padella – antiaderente da 24 cm
- 1 Coltello
- 1 Tagliere
- 5 Ciotole di medie dimensioni
Preparazione
– rognone
– fegato
– cuore
– polmoni
– esofago
Non sempre si trovano coratelle complete dei 5 elementi, spesso l’esofago o altre parti mancano, vi sconsiglio di acquistare le coratelle se non complete dei 5 elementi. La coratella viene venduta intera, i singoli elementi sono quindi uniti tra loro, il primo passo è dividerli e mettere ognuno in un contenitore singolo.
Le 5 carni hanno tempi di cottura differenti si partirà quindi da quella che richiede più tempo (polmoni) a quelle che ne richiedono meno (fegato). Lavate i vari taglia di carne sotto acqua corrente più volte e infine asciugate con un panno asciutto.
Tagliate la carne in cubetti omogenei e riposizionatela nella ciotola in attesa della cottura. Il rognone dovrà essere tagliato a metà e pulito per eliminare la parte bianca grassa, il fegato invece potrebbe contenere dei filamenti rossi di sangue, eliminate anche quello in fase di cottura potrebbero dare al piatto un sapore amarognolo.
Prendete i carciofi e puliteli seguendo le indicazioni che trovate qui, lasciateli riposare in acqua e limone per evitare che anneriscano e tagliateli a strisce sottili.
Disponete un filo d’olio extra vergine e soffriggete la cipolla rossa tagliata a cubetti, quando sarà diventata trasparente e avrà sudato aggiungete i polmoni a cubetti e i carciofi a strisce sottili, sfumate con ½ bicchiere di vino bianco e soffriggete a fiamma bassa per 5 minuti.
Trascorso il tempo indicato aggiungete il rognone a cubetti, mescolate delicatamente e fate cuocere per altri 5 minuti.
Aggiungete al piatto il cuore a dadini e fate rosolare per 5 minuti prima di aggiungere il fegato a dadini.
Mescolate bene e aggiungete l’ultimo ingrediente l’esofago, durante la cottura potreste sentire una specie di sibilo provenire dal piatto, non vi preoccupate è il vapore che passa nell’esofago e forma questo strano effetto sonoro.
Per insaporire la coratella con carciofi aggiungete qualche foglia di rosmarino, del sale e una macinata di pepe fresco.
Per ultimo aggiungete i carciofi, coprite la pentola e abbassate la fiamma al minimo e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Prima di servire aggiungete un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo. Alla fine della cottura avrete ottenuto il vostro piatto, non vi resta che preparare dei crostoni di pane bruschettati alla griglia e servirli con la coratella
La vostra coratella con carciofi è pronta!
Consigli per l’impiattamento:
Premesso che stiamo parlando di un piatto semplice della tradizione preparato con i tagli meno nobili dell’agnello, l’aspetto del piatto sarà abbastanza casalingo. Vi consiglio quindi di puntare ad una presentazione monoporzione semplice e di accompagnare la coratella ai carciofi con un filo di pepe macinato fresco, un filo di olio extra vergine d’oliva e del pane bruschettato.
Quale vino abbinare:
La coratella con carciofi ha un sapore deciso legato agli ingredienti base, ti consiglio quindi di abbinarlo ad un vino semplice come ad esempio un Pinot Grigio del Trentino, che grazie al suo sapore vellutato e corposo supporterà bene questo piatto.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere "Mi Piace" sulla nostra pagina Facebook!