La caponata è un classico della cucina siciliana, come tutti i classici ne esistono innumerevoli varianti e quindi sicuramente troverete varie versioni di questo piatto. La versione che vediamo oggi è abbastanza fedele alla ricetta classica, in più trovate qualche suggerimento per avere una caponata perfetta da utilizzare come contorno ma anche come condimento sulle bruschette o per condire una pasta al volo.
Se vi piacciono le ricette con le melanzane non dimenticate di leggere la parmigiana classica o la parmigiana monoporzione.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone:
- 700 gmelanzana
- 200 gcipolla rossa
- 100 golive verdi ((denocciolate sott’olio))
- 40 gcapperi sotto sale
- 20 gpinoli
- 600 gpassata di pomodoro
- 100 mlaceto di vino bianco
- 2 cucchiaizucchero di canna
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 costadi sedano
Strumenti:
- 1 Padella – antiaderente diametro 24-28 cm.
- 1 Cucchiaio (o spatola di silicone)
- 1 Pelapatate
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
Preparazione
Iniziate tagliando le melanzane a cubetti uniformi così che cuociano in maniera uniforme.
Friggete i cubetti di melanzane dell’olio di semi (frittura ad immersione) fino a cottura.
Consiglio: per un risultato più leggero cuocete i cubetti di melanzana in una padella antiaderente con un filo d’olio. Il gusto non ne risentirà molto ma il risultato sarà più leggero.
Togliete le melanzane dalla padella e fatele riposare su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Pulite il sedano con il pelapatate eliminando il filamento esterno e tagliato a rondelle uniformi.
Trucco: per cuocere il sedano in modo uniforme e renderlo più morbido sbollentatele in acqua per 2-3 minuti. A cottura ultimata toglietele dalla padella e fatelo riposare.
Mettete la cipolla tagliata a lamelle a scottare in padella con un filo d’olio, fate appassire a fiamma dolce, aggiungete i capperi, le olive e il sedano e fate insaporire a fiamma bassa per un paio di minuti.
Quando le verdure sono cotte aggiungete la passata di pomodoro e versate lo zucchero nell’aceto e aggiungete in padella. Aggiungete le melanzane e fate continuare la cottura moderata fino a quando non si sarà assorbito e avrete ottenuto una composto corposo ma non troppo asciutto.
In ultimo aggiungete i pinoli tostati, basteranno un paio di minuti per insaporirsi senza diventare troppo morbidi.
La vostra caponata è pronta!
Consigli per l’impiattamento:
Disponete la caponata a contorno del piatto principale direttamente nei piatti di portata che servirete ai vostri ospiti. La caponata può essere gustata sia calda che fredda in base alla pietanza che accompagna e al vostro gusto personale. Potete aggiungere anche del peperone a cubetti cuocendolo con le cipolle e il sedano.
Quale vino abbinare:
Per esaltare il sapore agrodolce di questo piatto vi consiglio un Etna Rosso, un vino corposo e deciso in gradi di bilanciare il sapore agrodolce della caponata.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere "Mi Piace" sulla nostra pagina Facebook!