Il rustico pomodoro e mozzarella è realizzato con la pasta sfoglia pronta a forma di busta, con sigillo.
Un sistema che ho imparato da mia figlia che trovo alquanto pratico e che peraltro racchiude bene tutto il pipieno. Mi piace cambiare e quando mi accingo a voler preparare i rustici passo prima un pò di tempo a cercare su google le possibili varianti. Questa del rustico con pomodoro a sigglillo mi è sembrata un idea diversa da provare.
Sicuramente mia figlia mi ha dato anche una mano a preparare.
Finalmente lavorando insieme ci siamo poi anche divertite.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Spianare la pasta sfoglia con il matterello per assottigliare ma non troppo.
Bucherellare la pasta sfoglia con la forchetta e cospargere sopra un po’ di pane grattugiato.
Sbollentare i pomodori in una pentola con acqua calda, pelarli e frullarli.
Porre quindi al centro della sfoglia una base di affettato e aggiungere il pomodoro frullato, la mozzarella a pezzetti e il basilico sminuzzato.

Per dare la forma di busta basta aprire una busta da lettera di carta e chiudere la sfoglia nello stesso modo racchiudendo il ripieno.
Cucinare in forno per 15720 minuti a 250 gradi. Far raffreddare un poco e gustare infine il rustico pomodoro e mozzarella, profumato al basilico con la mozzarella fusa e il pomodoro fresco, dal sapore simile a quello del famoso panzerotto.
Rustico pomodoro e mozzarella chiuso a forma di busta
Consigli per il rustico pomodoro e mozzarella:
Il pane grattugiato serve ad assorbire i liquidi. In questo modo il rustico cuoce meglio e rimane asciutto e croccante. Il ripieno se volete potete anche sostituirli con altri ingredienti che potrebbero piacere di più. Oppure nella versione dolce siggillato magari da un amarena. Ogni cambiamento è certamente concesso in cucina per dilettarsi e scoprire nuove ricette da condividere poi con le amiche per uno scambio di idee sui diversi modi di fare. Ogni esperienza è utile e insegna per se stessi e per glia gli altri. Anche sbagliando poi nonnostante tutto si impara. Malgrado la buona volontà qualche volta può accadere. Sebbene quasi sempre si può riparare.
VIENI INOLTRE A SBIRCIARE NELLA BACHECA DI PINTEREST LA CUOCA CHE RECUPERA