Lasagne zucchine e gamberetti surgelati, un primo piatto al forno importante che si realizza in pochi minuti, perfetto per pranzi importanti, delicato ma allo stesso tempo saporito e goloso!
Queste lasagne sono sempre molto gradite da tutti, fanno sempre un gran bell’effetto e sono davvero veloci da realizzare grazie all’uso di ingredienti comodi come le zucchine ormai disponibili in ogni periodo dell’anno, e ai gamberetti surgelati, puliti e pronti in congelatore per essere velocemente utilizzati.
Infornatele poco prima di pranzo e inonderete casa da un delizioso profumo. Estremamente cremose e goderecce.
Prima di procedere con la ricetta delle Lasagne zucchine e gamberetti surgelati, vi ricordo che se non mi segui ancora su Instagram, ti aspetto!! Metti il segui cliccando QUI troverai anche tanti Reel e aggiornamenti sulle storie!
Qui ti lascio altre proposte che potrebbero interessarti.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le Lasagne zucchine e gamberetti surgelati
Strumenti
Passaggi
Lasagna zucchine e gamberetti surgelati
Per la realizzazione delle vostre Lasagne zucchine e gamberetti surgelati per prima cosa procedete nel fare la crema di zucchine.
Lavate le zucchine sotto acqua corrente, spuntatele e tagliatele a rondelle spesse un cm.
Scottatele in una padella con un pizzico di sale, girandole prima da un lato e poi dall’altro. Questo passaggio potete farlo anche nel forno, basterà salare leggermente le zucchine metterle in forno fino a leggera doratura a 180° C in modalità ventilata.
Trasferite le zucchine in un contenitore, aggiungete mezzo spicchio d’aglio, le foglie di basilico, pepe, un giro generoso di olio di oliva e poca acqua. Frullate tutto con un frullatore, io ho utilizzato uno ad immersione, fino a rendere le zucchine cremose. Aggiungete metà parmigiano e mescolate. La crema di zucchine è pronta, dovrete semplicemente unirla alla Besciamella.
Adesso occupatevi dei gamberetti surgelati. Non è necessario scongelarli in anticipo ma li utilizzerete direttamente da surgelati.
In una padella mettete un giro di olio di oliva, aggiungete l’altro mezzo spicchio di aglio, il prezzemolo tritato finemente e i gamberetti surgelati (vanno bene anche gamberi o mazzancolle surgelate).
Coprite con un coperchio e aspettate che i gamberetti si siano scongelati. Quando si saranno ammorbiditi, togliete il coperchio, aggiungete sale e poco pepe. fate asciugare l’acqua e sfumate con il vino. Spegnete!
Anche i gamberetti surgelati adesso sono pronti e super saporiti!
Non vi rimane che assemblare le lasagne.
Prendete una teglia rettangolare, mettere due cucchiai di besciamella con le zucchine sul fondo, distribuite su tutta la superficie e aggiungete uno strato di sfoglia di pasta.
Aggiungete per ogni strano generosa besciamella e alternate prima uno strato con gamberetti e poi uno strato con la mozzarella, fino ad ultimare tutti gli ingredienti. Dovranno risultare circa 5 strati, di cui 3 con gamberetti e due con la mozzarella.
Sull’ultimo strato aggiungete i gamberetti e il parmigiano rimasto.
Infornate a 200°C in modalità statica per circa 40 minuti. Le vostre Lasagne zucchine e gamberetti surgelati super cremose saranno pronte quando si sarà formata una deliziosa crosticina in superficie.
Servite ben calda e filante!
Variazioni:
Se volete potete sostituire la mozzarella con un altro formaggio a vostro piacimento, sia a pasta dura che morbida, una buonissima alternativa è la ricotta.
Se volete potete anche omettere il formaggio se con il pesce non lo gradite.
Conservazione:
Potete conservare le vostre lasagne zucchine e gamberetti surgelati in freezer da cotte o da crude, come preferite. Non preoccupatevi dei gamberetti che sono stati decongelati, dopo che sono stati cotti possono subire tranquillamente un altro processo di congelazione.
In entrambi i casi, scongelate le vostre lasagne in frigorifero per poi metterle in forno come se fatte in quel momento.
Potete conservare le lasagne cotte in frigorifero, ben chiuse, per massimo 48 ore.