LONZA ALLA MILANESE

La LONZA ALLA MILANESE altro non è che una cotoletta di maiale morbida dentro e croccante fuori, una vera leccornia. La cotoletta può essere di maiale, manzo, vitello, pollo e così via, a mio modesto parere la carne di maiale è quella che meglio si sposa con la panatura che io amo aromatizzare con prezzemolo tritato e del formaggio grattugiato, ingredienti che si sposano molto bene con il sapore della carne. La LONZA ALLA MILANESE con la giusta cottura, a fiamma media, resterà morbidissima, questa fantastica ricettina l’ha portata mio marito dalla caserma, non faceva altro che ripetere: io amo le cotolette ma così buona come quella di maiale che ha preparato la cuoca della mensa mai mangiata… in effetti anche io quando l’ho assaggiata l’ho trovata davvero il massimo. Vi lascio la ricettina, potrebbe interessarvi anche Filetto di maiale agli agrumi, Penne al ragù di maiale. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE

LONZA ALLA MILANESE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

4 fette lonza di maiale
3 uova
q.b. pepe nero
1 spicchio aglio
2 ciuffi prezzemolo
q.b. sale

per friggere

q.b. olio di semi di girasole

per la panatura

150 g pangrattato (circa)
70 g parmigiano grattugiato

Strumenti

1 Frusta
oppure1 Batticarne batt
1 Padella Padella

Passaggi

sbattete con una frusta l’uovo con il sale e il pepe nero, aggiungete l’aglio tritato, il prezzemolo e tenete da parte

battete delicatamente la lonza con il batticarne

immergetele una alla volta nell’uovo sbattuto

passatele nel pangrattato al quale avrete precedentemente aggiunto il formaggio grattugiato (a piacere)

pressate bene con le mani per far aderire meglio la panatura

ripetete questa operazione per tutte le fettine di lonza, utilizzando la lama del coltello di piatto, battete le fettine per uniformare e fissare la panatura

in una padella abbastanza capiente mettete a scaldare abbondante olio, non appena sarà caldo immergete le fettine di lonza, giratele dopo qualche minuto quando saranno ben dorate

con una pinza trasferitele in un piatto con carta assorbente e tamponatele delicatamente per eliminare l’olio in eccesso

servite ben calda la vostra lonza alla milanese


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Rosina

Amo impiastricciare! sporco, pulisco, risporco e ripulisco.... ho due alleati in cucina: mio marito e il bimby!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.