Le CHIACCHIERE, dolci fritti tipici italiani preparati solitamente durante il periodo di carnevale, chiamati anche con diversi altri nomi regionali. Questi dolci fritti con un impasto semplice di farina, uova, burro, zucchero, lievito e una parte alcolica che può variare dal limoncello al sambuca, ma le mie CHIACCHIERE preferite profumano tantissimo di anice e sono anche molto morbide. Una ricettina quella che vi propongo oggi, che oltre a profumare di anice profuma anche di ricordi d’infanzia, di quando io e Giovanna mia cugina la trovammo sul calendario “pane angeli”, una ricetta che non abbiamo più lasciato e che fino a qualche anno fa, in vista del carnevale era puntualmente un “chiacchierare” continuo. Una ricetta che è piaciuta tantissimo anche a zia Maria, e con lei addirittura ne preparavamo chili e chili in qualsiasi periodo dell’anno. Vi lascio la ricettina potrebbe interessarvi anche Castagnole al cacao, Chiacchiere ripiene alla nutella. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
per friggere
per cospargere
Strumenti
Passaggi
procedimento tradizionale
setacciate la farina, il lievito e lo zucchero a velo
aggiungete le uova e l’anice,
unite il burro e incorporate per bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto liscio
lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti
procedimento bimby
mettete nel boccale le uova, lo zucchero, il burro e l’anice, mescolate 15 sec. vel. 4
unite la farina e il lievito, impastate vel. 6 40 sec. fino ad ottenere un impasto omogeneo
lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti
ultimate la ricetta
riprendete l’impasto e dividetelo la palla in piccole parti e cominciate a stenderle una parte per volta con l’aiuto di un mattarello su una spianatoia con farina per non far attaccare la sfoglia oppure con la macchina per la pasta ricavando una sfoglia non molto sottile 5mm circa
con la rotellina tagliate le sfoglie in rettangoli larghi 4 cm e lunghi 12 cm praticate un taglietto al centro creando dei nodi ma potete sbizzarrirvi come meglio volete
scolatele, mettetele ad asciugare su un vassoio ricoperto di carta assorbente
quando saranno ben scolate e raffreddate cospargetele di zucchero a velo e servite