Sardenaira

La sardenaira e’ una variante della focaccia ed e’ un piatto tipico sanremese. Io gioco in casa, in quanto sono di Sanremo e insieme alla farinata, alla focaccia di Recco e alla panissa fanno parte della mia top list! La sardenaira risale al 1500. E’ un impasto simile alla pizza, ma infornato in una teglia di alluminio rettangolare, condita con salsa di pomodoro, acciughe, olive taggiasche e origano.

Questa che vi propongo e’ senza aglio, con l’acciuga tagliata a pezzi ed e’ una ricetta antica.

Impossibile visitare Sanremo senza fermarsi in una tavernetta ed assaporarla. Ottima come merenda ma anche come pranzo o cena veloce.
Vari sono gli impasti, e quello che vi propongo oggi e’ quello che preparavano gli anziani e, a mio parere il piu’ buono. A partire dal profumo che emana e che aleggia in tutta la casa ad arrivare al pazzesco risultato finale.

Questo perche’ nell’impasto c’e’ una piccola aggiunta che fa la differenza… la patata! Una sola, dona la croccantezza e la fragranza giusta, credete ad una sardenaira-dipendente come me.

La cottura migliore e’ nel forno a legna, ma anche nel forno elettrico e’ squisita.

Vi consiglio anche

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo6 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per l’ impasto

500 farina 00
350 ml acqua
60 olio extravergine d’oliva
1 patata bollita
q.b. sale
1 panetto lievito di birra compresso
1 cucchiaino zucchero

Ingredienti per il condimento

500 g salsa di pomodoro
q.b. olive taggiasche
q.b. origano secco
7 acciuga sott’olio
30 g olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Passaggi per l’impasto

Per preparare la sardenaira, iniziamo con l’impasto. Innanzitutto facciamo sciogliere il lievito in 350 ml di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero semolato che aiuta la lievitazione. Si puo’ usare anche una bustina di lievito secco.

In una ciotola uniamo gli ingredienti in quest’ ordine: farina, patata schiacciata, il lievito sciolto nell’ acqua, l’olio extravergine d’ oliva e per ultimo il sale. Iniziamo ad impastare energeticamente per almeno 10 minuti fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto, come in foto. Lasciamolo nella ciotola e copriamolo con la pellicola trasparente, facendo dei piccoli forni per fare traspirare, e facciamolo lievitare per almeno 6 ore. Piu’ lievita e piu’ sara’ digeribile. Trascorso il tempo di lievitazione, ungiamo la nostra teglia da forno in alluminio, cm30x cm40 e stendiamo l’ impasto con i polpastrelli delle dita, vedi foto, lasciando dei solchi e lasciamo riposare per una mezz’ora.

Passaggi per il condimento

Trascorso il tempo di lievitazione, portiamo a 200 gradi il forno elettrico statico e nel frattempo, condiamo la sardenaira con la salsa al pomodoro salata e condita con l’olio extravergine d’oliva, aggiungiamo l’origano, le olive e le acciughe tagliate a fette in modo uniforme.

Inforniamo a temperatura di 200 gradi, per 30 minuti circa. Fino ad ottenere una leggera doratura

E buon assaggio da Barbara…

Note

La sardenaira e’ ottima anche consumata il giorno dopo se prima riscaldata nel forno.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights