Se ti piacciono i carciofi questa torta salata fa per te. Crosta croccante, ripieno gustoso, morbido, delicato… insomma una vera prelibatezza! Facile da preparare, pochi ingredienti da usare, e ottima da gustare abbinato all’ aperitivo, come merenda o anche cena.
In inverno, che se ne trovano in abbondanza, la preparo una volta alla settimana, alternandola con i carciofi ripieni, che ti consiglio di provare, sono davvero ottimi.
In questa ricetta il sapore di questa verdura è da padrone, infatti viene utilizzato anche il gambo, che tra l’altro è molto buono. Mai buttare via nulla in cucina.
Sono molto ricchi di ferro e di rame, di vitamina C, K e B ed altre numerose proprietà’ . Una vera fonte di benessere. Favolosi anche crudi conditi con olio e sale. Insomma se ti piacciono i carciofi ti puoi veramente sbizzarrire con tante ricette.
Ti consiglio anche il tortino di zucchine e il tortino patate e funghi, il tortino broccoli e salsiccia con pasta brisee’ all’ olio e la strepitosa sardenaira anche essi buonissimi da fare venire l’acquolina in bocca.
Vediamo ora il procedimento.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti per la pasta matta
Ingredienti per il ripieno
Ingredienti per il mantenimento
Strumenti
Passaggi per la preparazione della torta di carciofi
Per preparare la buonissima torta di carciofi, iniziamo col mondare i carciofi eliminando le foglie piu’ dure e le spine. Poi , rimuoviamo la parte superiore, poi, apriamoli a metà e infine tagliamoli a fette abbastanza sottili.
Successivamente, inseriamoli in una ciotola con dell’ acqua corrente e spremiamo un limone, in modo da mantenere il colore originale.
Dopo averli lasciati nell’acqua per qualche minuto, in primo luogo, scoliamoli e aggiungiamoli in una padella con un filo d’ olio e in secondo luogo, portiamoli a 3/4 di cottura a fuoco basso . Mi raccomando con coperchio, altrimenti si asciugano troppo e se dovesse accadere, aggiungiamo un filo d’acqua in cottura, in quanto devono risultare belli morbidi e non secchi.
Nel frattempo, impastiamo la pasta matta. Quindi in un contenitore inseriamo prima la farina, poi il vino bianco, poi l’olio e infine il sale e mischiamoli con un cucchiaio di legno. Di seguito versiamo l’impasto in una spianatoia e iniziamo a impastare energeticamente con le mani fino ad ottenere un panetto compatto.
Dividiamolo in due parti, una più piccola e una più grande, quindi infariniamole e tiriamole con il mattarello fino a formare due sfoglie tonde . Vale a dire che la prima ci servirà come coperchio e dovrà essere bella sottile, mentre, la seconda come base e dovrà essere leggermente piu’ spessa.
Quindi, pronti i carciofi, facciamoli raffreddare per una quindicina di minuti per poi aggiungerci prima le uova , poi il parmigiano poi il sale e infine misceliamo.
A questo punto , oliamo un tegame tondo da forno e inseriamo la base. Di seguito versiamo il ripieno e, per concludere, chiudiamo con la sfoglia che fara’ da coperchio, sigillando bene i bordi.
Infine, con una forchetta creiamo dei piccoli fori, spennelliamo bene la sfoglia con l’olio extravergine d’oliva e concludiamo infornando a 180 gradi per 35 -40 minuti.
Note e consigli
La torta di carciofi si conserva per due giorni a temperatura ambiente. Meglio servirla tiepida.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.