La Sardenaira sanremese e’ una ricetta tipica della mia citta’ Sanremo, davvero speciale.
Una ricetta unica che dal momento che si prova, non se ne puo’ piu’ fare a meno.
Vi ho gia’ presentato la Sardenaira che preparavano gli anziani con una patata nell’ impasto la quale la rende piu’ fragrante, oggi vi presento la versione moderna sempre croccante e buonissima.
Inoltre in questa versione, l’acciuga viene frullata con l’ olio extravergine di oliva, non messa a pezzi e aggiunta a cottura ultimata.
Sia questa che l’altra, sono buonissime, io davvero non saprei scegliere, infatti nel dubbio, le alterno, una volta una, una volta l’altra, anche perche’ a casa mia una volta a settimana e’ d’ obbligo prepararla.
Ottima sia a merenda, che a pranzo o a cena ma da noi a Sanremo la gustiamo anche a colazione. I ragazzi la portano a scuola come merenda. Insomma ogni momento e’ buono per assaporarla.
Ti consiglio anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la preparazione della sardenaira sanremese
Ingredienti per l’ impasto
ingredienti per il condimento
Passaggi per la preparazione della sardenaira sanremese
Per preparare la buonissima sardenairea sanremese iniziamo col fare sciogliere in un bicchiere graduato una bustina di lievito secco o un panetto di lievito fresco, in 350 ml di acqua tiepida piu’ un cucchiaino abbondante di zucchero semolato. Mescoliamo con un cucchiaino fino a che il lievito si sia ben sciolto.
Mentre in un pentolino aggiungiamo un filo di olio extravergine di oliva e mezza cipolla tritata e facciamola rosolare per poi aggiungere il sugo ed il sale e lasciamo cuocere per 20 minuti e poi lasciamo raffreddare.
In un frullatore inseriamo le acciughe e l’ olio extravergine di oliva e frulliamo il tutto. Lasciamo da parte ci servira’ alla fine per condire la sardenaira
Nel frattempo in una ciotola versiamo le farine, l’ olio extravergine di oliva, l’acqua con il lievito sciolto e per ultimo il sale. Quinidi mescoliamo gli ingredienti inizialmente con un cucchiaio di legno, e poi versiamo l’ impasto su di una spianatoia e iniziamo ad impastare con le mani, nel caso l’impasto fosse troppo appiccicoso, spolveriamo con della farina, fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto.
Quindi inseriamo il panetto nella ciotola infarinata e coperchiamola con della pellicola trasparente facendo dei piccoli fori in modo che possa entrare l’aria, e lasciamo lievitare per 6 ore fino a raddoppiamento del volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, prendiamo una teglia da forno, ungiamola con dell’ olio extravergine di oliva e stendiamo con le mani l’ impasto in modo uniforme
Successivamente farciamo l’ impasto con il nostro sugo e con i polpastrelli delle dita creiamo dei solchi.
Poi aggiungiamo le olive e gli spicchi di aglio e una spolverata di origano ed inforniamo a 200 gradi per circa 30 minuti.
Terminata la cottura, spenelliamo la sardenaira con il nostro condimento di olio ed acciughe e finalemente serviamo calda… e gustatevela perche’ e’ davvero una cosa unica e sublime!
Buon assaggio da Barbara
Consigli e note
Le tempistiche di lievitazione variano da stagione a stagione. Nel periodo estivo sono sufficienti 4 ore in quanto il caldo aiuta molto, mentre nella stagione fredda 6 ore.
La sardeanira si conserva in luogo fresco ed asciutto per due giorni. Prima di servire fare riscaldare a 160 gradi per qualche minuto.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.