Focaccia di recco

La focaccia di Recco e’ un’ altra pietanza tipica della ligure, mancava lei all’ appello, dopo la sardenira, la farinata e la panissa.
Da noi in Liguria sono tutte molto apprezzate come merenda, aperitivo, o anche come cena da condividere con parenti e amici.

Facile da preparare e con pochi ingredienti. Perfetta se cotta nel forno a legna, ma per chi non lo avesse, e’ ottima anche nel forno elettrico.

Ha una cremosita’ pazzesca grazie al famoso formaggio prescinseua ( quagliata) , di pasta molle che viene servito in vaschette nel banco formaggi e la sfoglia sottile, la rende davvero appetitosa.

Da non confondere con la focaccia ripiena, in quanto qui l’impasto e’ senza lievito.

Vediamo ora insieme il procedimento e ti consiglio anche

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la pasta matta

100 g vino bianco o acqua frizzante
q.b. sale

Ingredienti per la farcia

500 g Prescinseua o stracchino

Strumenti per la preparazione della focaccia di Recco

Passaggi per la preparazione della focaccia di Recco

Per preparare la fantastica focaccia di Recco, iniziamo con la preparazione della pasta matta

Innanzitutto prendiamo una ciotola e versiamo prima la farina, poi l’acqua, poi l’olio extravergine di oliva e infine il sale. Quindi con un cucchiaio di legno amalgamiamo gli ingredienti come riusciamo, per poi versarli sulla spianatoia e incominciare ad impastare energeticamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

A questo punto, lasciamo riposare il panetto in frigo per circa 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente.

Trascorso il tempo, dividiamo con un coltello, l’ impasto a 3/4 .

Dopo, spolveriamo le due parti con la farina e quindi stendiamole, separatamente, con il mattarello. Chiarisco che devono essere molto sottili, soprattutto la parte che useremo da coperchio, mentre la base leggermente piu’ spessa. Prestiamo attenzione pero’ a non romperle.

Dopo, ungiamo la teglia, io ho usato una tonda di d. 35, e poi stendiamo la base come in foto. Infine inseriamo la prescinseua o lo stracchino e concludiamo aggiungendo la parte superiore della sfoglia.

Rimuoviamo l’eccesso di pasta sfoglia che fuoriesce dalla teglia con una forbice e arrotoliamo i bordi unendo le due parti. Creiamo dei piccoli fori con le forbici sulla sfoglia che fa da coperchio in modo che non si creino bolle in cottura.

Aggiungiamo un filo d’olio sulla superficie e inforniamo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Conservazione e note

La focaccia di Recco e’ ottima gustata anche il giorno dopo, se riscaldata.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,3 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights