I maccheroni ripieni sono un primo davvero ricco e gustoso. L’ingrediente principale e’ la bietola che arricchita con carne e salsiccia diventa un’ esplosione di gusto. Per la presenza di questi ingredienti, puo’ essere considerato un piatto unico, infatti e’ mia abitudine abbondare con le quantita’ proprio per saziare i commensali.
E’ una pasta che mi ha fatto conoscere mia mamma, adorata dai miei figli, e non solo, quindi non potevo non presentarvela. Ideale per i pranzi domenicali in famiglia o con gli amici.
In questa ricetta vengono utilizzate le cosi’ dette erbette, in quanto si impiegano solo le foglie, che sono piu’ tenere rispetto a quelle a costa. In questo periodo ne ho la campagna invasa, sono selvatiche, quindi ancora piu’ buone. Sono cresciute spontaneamente, nutrite esclusivamente dall’acqua piovana e dal sole.
Le bietole sono ricche di vitamina K e di calcio e vitamina C . Sono depurative, antiossidanti e disintossicanti come qualsiasi altra verdura.
Le puoi accompagnare in tavola, con il pane variegato o le schiacciatine.
Vediamo ora il procedimento.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per il condimento
Strumenti
Passaggi
Per la preparazione dei maccheroni ripieni, iniziamo col mondare le bietole. Quindi, portiamo a bollore un tegame con dell’ acqua dove andremo a cuocerle per qualche minuto.
Terminata la cottura, scoliamole e lasciamole raffreddare. Poi strizziamole energeticamente con le mani in modo da fargli rilasciare l’acqua. Successivamente, tagliamole a pezzi con un coltello e inseriamole in una ciotola. A questo punto, aggiungiamo le uova, il parmigiano grattugiato, la carne trita e la polpa della salsiccia. Ora, mischiamo il tutto e, con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaino, farciamo i maccheroni con delicatezza.
Durante la farcitura, è fondamentale lasciare un po’ di spazio nelle due estremita’ dei maccheroni, e, una volta riempiti, pressiamo il ripieno con le dita, di conseguenza eviteremo la fuoriuscita in cottura.
Dopo, portiamo a bollore un tegame capiente con molta acqua, aggiungiamo il sale grosso e la pasta ripiena. Infine, mischiamola delicatamente mentre si cuoce aiutandoci con un cucchiaio di legno.
Per ultimo, in un pentolino a bagnomaria facciamo sciogliere il burro con l’aggiunta della salvia e condiamo i maccheroni … buon assaggio!
Consigli e note
I maccheroni ripieni sono ottimi anche conditi con un buon ragu
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni