Farinata di ceci

La farinata è un piatto tipico della mia zona, la Liguria .

Si tratta di una sorta di frittata o torta salata preparata con farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Questo semplice insieme di ingredienti viene trasformato in un piatto delizioso e nutriente grazie alla sua cottura in forno. Si presenta con una crosta croccante e un cuore cremoso.

È ampiamente apprezzato sia nella regione ligure che oltre i suoi confini, diventando una prelibatezza gustata in tutto il mondo.

La ricetta della farinata di ceci e’ facile da preparare, richiede pochissimi ingredienti, dal sapore unico.

La farina di ceci è l’ingrediente principale di questa preparazione. È ottenuta dalla macinazione dei ceci secchi ed e’ senza glutine

L’acqua viene mescolata con la farina di ceci per creare un impasto liquido. La consistenza dell’impasto deve essere abbastanza fluida da poter essere versata facilmente su una teglia da forno.

L’olio d’oliva è essenziale per la farinata di ceci. Viene utilizzato sia per ungere la teglia prima di versare l’impasto, che nell’impasto. L’olio d’oliva conferisce alla farinata un sapore ricco e caratteristico.

Il sale è l’unico condimento essenziale per la farinata di ceci. Aggiunge sapore e bilancia il gusto della farina di ceci.

Ti potrebbe anche interessare

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni10
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la ricetta della farinata di ceci

150 g farina di ceci
450 ml acqua
50 g olio extravergine di oliva
q.b. sale
1 porro

Strumenti

1 Ciotola
1 Frusta elettrica
1 Teglia

Passaggi

In una ciotola inseriamo la farina di ceci, l’acqua, il sale e l’olio. Con la frusta elettrica lavorariamo per circa 10 minuti. Un trucco che uso io e lo condivido con voi, è versare il miscuglio in una bottiglia di plastica vuota, chiuderla con il tappo e miscelarla energeticamente ogni mezz’ora per almeno 4/5 volte. Dopo di che , lasciamola riposare per almeno 6 ore.
la cottura ideale dovrebbe essere fatta nel forno a legna in una teglia di rame, ma si può fare anche nel forno elettrico.

Le dosi indicate sono per una teglia di d. 20.

Per teglie piu’ grandi, basta moltiplicare la dose della farina di ceci per tre per ottenere la dose esatta di acqua.

Trascorso il tempo, uniamo all’impatto i porri tagliati finemente a rondelle .

Ungiamo la teglia di rame e inforniamo a 200 gradi per 1 minuto, in modo che l’ olio si scaldi e quindi la farinata non si attacchi in cottura alla teglia, poi aggiungiamo il preparato e un filo di olio extravergine di oliva in superficie e cuociamo per circa 20 minuti. Fino a quando non diventa dorata e croccante sulla superficie.

Una volta cotta, la farinata di ceci viene tagliata in porzioni e servita calda. È tradizionalmente accompagnata da pepe nero macinato fresco e può essere consumata da sola come antipasto o come contorno per piatti di pesce o carne.d

Note

La farinata di ceci e’ da consumare sempre calda.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights