Sardenaira verde

La sardenaira verde è una ricetta tipica della Liguria di ponente, una variante della classica sardenaira rossa.

Non è una pizza, in quanto l’impasto è più spesso e viene cotta in teglia.

In questa versione viene condita con spinaci, uova, parmigiano e olive taggiasche. Praticamente una specie di frittata versata sopra l’impasto ed il risultato è davvero sorprendente.

Una volta che la si prova impossibile farne a meno.

In casa mia non manca mai, una volta a settimana è sulla mia tavola a turno col la sardenaira rossa.

L’impasto viene preparato parecchie ore prima, almeno 4, in modo da ottenere una perfetta lievitazione. Più tempo lievita, più è buona.

L’0rigine della sardenaira arriva dall’entroterra della val Nervia ( Dolceacqua, Isolabona, Apricale) . Si narra che anticamente era nata sotto il nome di machetusa, una focaccia condita con un macerato di acciughe sale ed olio. Poi con il tempo si è evoluta con altri condimenti.

Se ti piace questa ricetta non puoi perderti

Sardenaira  verde
Sardenaira verde
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la preparazione della sardenaira verde

Ingredienti per l’impasto

300 g farina 0
150 g acqua
q.b. sale fino
1 cucchiaino zucchero

ingredienti per il condimento

200 g spinaci freschi
2 uova
80 g parmigiano grattugiato
q.b. sale

Strumenti per la preparazione della sardenaira verde

Passaggi per la preparazione della sardenaira verde

Per preparare la buonissima sardenaira verde iniziamo con lo sciogliere il lievito in 150 ml di acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero ( mischiamo bene con un cucchiaino per farlo sciogliere bene)

Poi in una ciotola versiamo la farina tipo 0 oppure 00 , l’olio extravergine di oliva, l’acqua con il lievito sciolto e con un cucchiaio di legno mischiamo grossolanamente. Per ultimo aggiungiamo il sale fino, in quanto se aggiunto prima rallenta la lievitazione, e incominciamo ad impastare con le mani, io impasto direttamente nella ciotola, ma se a voi viene più comodo, potete impastare su di una spianatoia, per almeno5-8 minuti fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.

Copriamolo con un canovaccio e lasciamolo lievitare per 4-6 ore in luogo fresco ed asciutto, sempre dentro alla ciotola.

Nel frattempo, laviamo accuratamente gli spinaci con l’aiuto di una centrifuga . Dovranno essere ben centrifugati. Sminuzziamoli e inseriamoli in una ciotola insieme alle uova, al parmigiano grattugiato ed il sale fino. Amalgamiamo bene il tutto e lasciamo da parte .

Una volta che l’impasto è lievitato, ungiamo una teglia da forno 25×35 e stendiamolo con i polpastrelli in modo da ottenere tanti solchi come in foto e versiamo gli spinaci su tutta la superficie tralasciando i bordi.

Aggiungiamo le olive taggiasche e inforniamo a 200 gradi per circa 30-35 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforniamo, lasciamo riposare 2 minuti, tagliamola a fette e … serviamo! Buon assaggio!

Conservazione e note

La sardenaira verde si conserva in luogo fresco e asciutto per due giorni. Buona consumata anche a temperatura ambiente

Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO sui miei social

INSTAGRAM e su

Facebook 

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights