Schiacciatina di zucca

La schiacciatina di zucca è un modo sfizioso per portare in tavola questo ortaggio.

Questo piatto è simile ad una focaccia sottile e croccante, ma è senza lievitazione per cui si prepara in pochissimo tempo.

L’impasto è fatto semplicemente con zucca grattugiata, farina, sale e pepe.

Io ho messo anche del parmigiano grattugiato per renderla ancora più saporita, ma se si vuole fare una ricetta vegana basterà sostituirlo con dei semi misti.

Per rendere super croccante questa schiacciatina di zucca dovremo cospargere la teglia in cui viene cotta con della farina di mais.

Anche la superficie dovrà essere spolverizzata con questa farina per un tocco davvero crunchy.

In più l’impasto andrà steso il più sottilmente possibile e in uno spessore uniforme affinché si asciughi bene in cottura, ma non si bruci nei punti più sottili.

La schiacciatina di zucca potrà essere servita come aperitivo, come snack o come spuntino preferibilmente appena sfornata.

Sarà comunque deliziosa anche gustata a temperatura ambiente.

ALTRE RICETTE CON LA ZUCCA

schiacciatina di zucca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioniteglia da 30 x 35 cm
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per la schiacciatina di zucca

500 g zucca (al netto degli scarti)
120 g farina tipo 1
30 g parmigiano grattugiato
4 g sale
pepe
olio extravergine d’oliva
farina di mais

226,20 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 226,20 (Kcal)
  • Carboidrati 38,53 (g) di cui Zuccheri 3,68 (g)
  • Proteine 7,67 (g)
  • Grassi 5,26 (g) di cui saturi 1,95 (g)di cui insaturi 1,17 (g)
  • Fibre 1,81 (g)
  • Sodio 434,58 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare la schiacciatina di zucca

Mondare una grossa fetta di zucca butternut o delica eliminando la buccia, i semi e i filamenti.

Dovremo ottenere circa 500 grammi di polpa pulita.

Grattugiarla finemente con un robot da cucina e raccoglierla in una ciotola.

Aggiungere il sale, una generosa macinata di pepe e il parmigiano grattugiato.

Unire anche la farina e mescolare bene con un cucchiaio.

Rivestire di carta forno uno stampo rettangolare della dimensione di circa 30 centimetri per 35.

Ungere bene la teglia con dell’olio extravergine di oliva utilizzando un pennello per distribuirlo al meglio.

Cospargere la carta forno unta con una generosa manciata di farina di mais.

schiacciatina di zucca

Trasferire il composto alla zucca nella teglia a cucchiaiate distribuendolo uniformemente in uno strato sottile di massimo due millimetri.

Irrorare la superficie della schiacciatina di zucca con altro olio e cospargerla nuovamente con altra farina di mais.

Cuocerla in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 45 minuti fino a quando sarà diventata bella dorata.

Trasferirla con tutta la carta forno su di una griglia per farla intiepidire, tagliarla a pezzi e gustarla.

schiacciatina di zucca

Qualche consiglio

CONSERVAZIONE

La schiacciatina di zucca è più buona se gustata entro brevissimo tempo dalla sua preparazione.

VARIANTI

Al posto del parmigiano grattugiato possiamo mettere un altro formaggio stagionato da grattugia a piacere oppure dei semi misti per una versione vegana.

Se piace possiamo aggiungere all’impasto un trito di rosmarino.

A posto della farina di mais possiamo usare del pangrattato.

Per non perdere le prossime ricette seguimi sui social

Mi trovi su Facebook

oppure su Instagram

o ancora su Pinterest

Sul mio canale You Tube invece troverai alcune delle mie ricette sotto forma di video.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *