I necci ripieni di ricotta sono un dolce tipico toscano e per la precisione sono originari della Garfagnana.
Sono un dolce povero della tradizione contadina e gli ingredienti della ricetta sono pochi e semplici.
In pratica sono come delle crepes a base di farina di castagne e acqua farcite con sola ricotta addolcita da zucchero.
Tutti ingredienti che si trovavano facilmente nelle cucine delle famiglie contadine.
Tradizionalmente venivano cotti con i testi, vale a dire delle piastre di metallo con dei lunghi manici, che venivano arroventati sul fuoco del camino.
Nelle nostre case moderne difficilmente potremo ricreare questa bucolica atmosfera per cui dovremo accontentarci di usare una padella antiaderente.
La bontà di questo dolce è arrivata fino a noi con tutto il suo bagaglio di tradizione e genuinità.
Se proprio vogliamo rendere i necci ripieni di ricotta più golosi possiamo servirli irrorandoli con del miele o spolverizzandoli di zucchero a velo.
ALTRE RICETTE CON LA FARINA DI CASTAGNE
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 necci
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per i necci ripieni di ricotta
Per i necci
Per il ripieno alla ricotta
Decorazione
- Energia 335,58 (Kcal)
- Carboidrati 46,74 (g) di cui Zuccheri 26,19 (g)
- Proteine 12,20 (g)
- Grassi 11,11 (g) di cui saturi 5,87 (g)di cui insaturi 2,88 (g)
- Fibre 5,18 (g)
- Sodio 135,40 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare i necci ripieni di ricotta
Trasferire la ricotta in una terrina dopo averla fatta ben sgocciolare da eventuale liquido.
Aggiungere lo zucchero e lavorare il tutto con una forchetta.
Una volta ottenuta una crema omogenea tenere da parte.
Mettere la farina di castagne in una capiente ciotola dopo averla setacciata per togliere eventuali grumi.
Aggiungere l’acqua poca per volta mescolando con una frusta a mano.
Alla fine dovremo ottenere una pastella fluida e liscia.
Ungere una padella antiaderente del diametro di circa 20 centimetri e farla scaldare bene sul fornello.
Versare un mestolo di pastella distribuendolo uniformemente facendo roteare il tegame.
Quando il neccio si staccherà dal fondo potremo girarlo con una paletta e finire di cuocere anche dall’altra parte.
Continuare così con la rimanente pastella ungendo nuovamente la padella ogni volta che si renderà necessario.
Con queste dosi ho preparato 8 necci.
Spalmare ogni crepe di farina di castagne con abbondante ricotta quindi arrotolarla formando una specie di cannolo.
Una volta pronti i necci ripieni di ricotta possiamo servirli al naturale oppure spolverandoli di zucchero a velo o guarnendoli con un filo di miele.
I consigli di Dany
CONSERVAZIONE
I necci ripieni di ricotta vanno serviti entro breve tempo dalla loro preparazione possibilmente appena pronti.
VARIANTI
La tradizione vuole che il ripieno sia fatto di sola ricotta e zucchero, ma nulla vieta di aggiungere delle gocce di cioccolato oppure qualche cucchiaino di Nutella.
NOTE
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.