Le frittelle di farina di castagne sono un dolce semplicissimo della tradizione toscana preparato con pochi ingredienti deliziosi.
La base di queste frittelle è costituita semplicemente da una pastella di acqua e farina di castagne.
Già così questi dolcetti sono buonissimi e dal sapore moderatamente dolce dato dal gusto stesso delle castagne.
È per questo che spesso non aggiungo altro e friggo direttamente questa semplicissima pastella per gustare appieno il suo sapore.
Se però vogliamo creare un gusto ancora più rotondo e completo ecco che possiamo aggiungere un poco di zucchero e un goccio di rum.
Infine per rendere ancora più golose le frittelle di farina di castagne dobbiamo assolutamente mettere anche una manciata di uvetta e una di pinoli così da ricordare anche il gusto del castagnaccio toscano.
Per preparare queste frittelle abbiamo bisogno solo di una ciotola, di un cucchiaio e una padella per friggere.
Ma come spesso dico i dolci più semplici sono spesso anche i più buoni e le frittelle di farina di castagne non fanno eccezione.
ALTRE RICETTE CON LA FARINA DI CASTAGNE
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni18 frittelle
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per le frittelle di farina di castagne
- Energia 416,45 (Kcal)
- Carboidrati 53,33 (g) di cui Zuccheri 25,33 (g)
- Proteine 4,69 (g)
- Grassi 19,71 (g) di cui saturi 2,49 (g)di cui insaturi 13,75 (g)
- Fibre 8,24 (g)
- Sodio 312,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 160 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare le frittelle di farina di castagne
Mettere a bagno le uvette in acqua fresca per una decina di minuti per farle ammorbidire.
Setacciare la farina di castagne e trasferirla in una ciotola.
Aggiungere il pizzico di sale e il cucchiaino di bicarbonato che farà gonfiare leggermente le frittelle durante la cottura.
Versare l’acqua poca per volta mescolando con una frusta a mano in modo da ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Unire quindi il rum, i pinoli, le uvette scolate e strizzate.
Mescolare ancora con cura.
Fare scaldare dell’olio di semi di arachide in una padella.
Non deve essere molto profondo, basterà circa un centimetro.
Quando l’olio raggiunge la giusta temperatura versare qualche cucchiaiata di impasto distanziando bene i mucchietti.
Con il dorso del cucchiaio dare la forma rotonda alle frittelle.
Girarle a metà cottura e toglierle dalla padella quando sono diventate scure e dorate.
Continuare così fino ad esaurimento dell’impasto adagiando le frittelle cotte su della carta assorbente.
Servire le frittelle di farina di castagne ancora calde con una bella spolverata di zucchero a velo.
I consigli di Dany
CONSERVAZIONE
Le frittelle di farina di castagne vanno gustate calde appena fatte per godere appieno della loro fragranza.
Se tuttavia dovessero avanzare possono essere servite anche a temperatura ambiente al massimo entro il giorno seguente.
VARIANTI
Volendo possiamo aggiungere all’impasto anche un cucchiaino di cacao per un gusto ancora più goloso.
NOTE
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.