TORTA DELLE MONACHE – Ricetta di Piero Benigni – Questa torta non ha né farina, né latte, né burro né lievito ed è così delicata e leggera che quasi si scioglie in bocca. La ricetta viene da un convento di suore e si fa con ingredienti semplici e poco costosi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vi servono
Tritate finissime le mandorle nel robot unendo un cucchiaio di zucchero preso da quello pesato per gli ingredienti oppure usate farina di mandorle. Imburrate e infarinate uno stampo da 20 cm col bordo alto 4 o 5 cm. La ricotta deve essere privata del siero che sempre contiene. Mettetela in un colino fine, spandetela e salatela leggermente, appoggiatelo su una scodella e piazzate in frigo per diverse ore, meglio dalla sera alla mattina. In alternativa mettete la ricotta al centro di un canovaccio, tirate su i lembi, fateci una palla poi torcete e premete in modo che il siero esca dalla trama del tessuto.
Per fare il dolce montate in una ciotola uova, zucchero e un pizzico di sale fino a raddoppio del volume. Aggiungete le mandorle tritate finemente, la ricotta setacciata, la scorza grattugiata di mezzo limone e 2 cucchiai di vin santo. Mischiate accuratamente e versate nella teglia imburrata e infarinata. Lo spessore dell’impasto crudo deve essere di 2,5-3 cm e la torta finita sarà circa 2-2,5 cm. Mettete in forno statico a 170 °C a metà in altezza e con calore sopra e sotto. Cuocete per 60 minuti o comunque fino a quando il sopra non diventerà color nocciola deciso come mostra la foto. Fate sempre la prova stecchino e quando uscirà ben asciutto sfornate il dolce, fatelo raffreddare qualche minuto e mettetelo sopra una griglietta da dolci a fare l’acqua e freddarsi. Si mangia dopo diverse ore e sarà al meglio il giorno dopo. Spolveratela di zucchero a velo solo prima di servirla. Si conserva bene per un paio di giorni ma non è congelabile.

Sopra: la ricotta nel colino per eliminare il siero

Sopra: il siero eliminato strizzando la ricotta in un canovaccio
Link della torta delle monache + altri utili
COME SI FA FARE ACQUA A UN DOLCE
Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto
LINK IMPORTANTI
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/– link del blog
elenco alfabetico delle ricette
https://youtube.com/user/pierobenigni – il mio canale YouTube
facebook.cucinadipiero – la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici – il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie – il gruppo informale
SITI IMPORTANTI
Dosi variate per porzioni