CROSTATA DI CREMA – Ricetta di Piero Benigni – Per la sua semplicità la crostata è un po’ la Cenerentola dei dolci, ma ha tantissimi estimatori che ne gradiscono la bontà. Questa di crema che vi presento oggi è delicatissima, e adatta a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al dopo pasto, dallo spuntino al tè delle cinque. Si prepara facilmente, con risultato garantito, in poco più di un’ora e conquista tutti al primo assaggio.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la crostata di crema
Per la crema pasticciera
- 1uovo (intero)
- 1tuorlo
- 375 mllatte
- 120 gzucchero
- 30 gamido di mais (maizena)
- 1 cucchiaioliquore
- 1limone (la scorza)
- 25 gpinoli
Per la base
- 1 rotolopasta frolla
- 30 gamaretti (o biscotti Saiwa)
Per la crostata di crema vi serviranno
- Fornello
- Forno
- Pentola
- Leccapentole
- Casseruola
- Padella
- Bilancia
- Pellicola per alimenti
- Teglia 24 cm per crostate
Questa crostata è facile e si prepara in poco più di un’ora. La faremo con un crema leggera usando 1 uovo e 1 tuorlo e metteremo sul fondo un pavimento di amaretti sbriciolati, che aumentano il sapore e al tempo stesso impediscono il passaggio della crema in cottura dai forellini che si fanno sulla base di frolla per evitare che il dolce gonfi in cottura. Qualche pinolo tostato affogato nella crema fredda e un cucchiaio di liquore da dolci diranno la loro in fatto di gusto e profumo. Nelle foto vedrete usata una base di frolla già pronta, ma potete naturalmente farla voi stessi.
LA CREMA – Tagliate la buccia di un limone senza prendere la parte bianca sottostante, che darebbe l’amaro, poi mettetela al fuoco in un pentolino col latte. Nella casseruola mettete l’uovo intero e il tuorlo, lo zucchero e la maizena passata attraverso un colino molto fine per evitare grumi. Mischiate bene e a lungo, fino a che non avrete un impasto ben liscio. Aiutatevi, in questo, con 2 o 3 cucchiai del latte tiepido che avete al fuoco. Quando il latte sarà vicino a bollire, versatelo a filo nella casseruola mentre rimestate. Portate la casseruola sul fuoco e accendete la fiamma a calore medio-basso, girando di continuo col cucchiaio di legno o con la marisa.
In circa 4 minuti la crema si assoderà: abbassate il fuoco e continuate, perché va cotta per qualche minuto di più per eliminare parte dell’acqua che ha. Durante questa cottura farà alcune bolle ma non dovrà schizzare. Quando sarà pronta, toglietela dal fuoco e fatela raffreddare bene. Sigillatela con pellicola da cucina, lasciandola pure nella casseruola dove l’avete fatta, ma mandate la pellicola a toccarne la superficie così non si formerà la pellicola.
PREPARAZIONE DELLA CROSTATA – Mentre la crema si raffredda, imburrate e infarinate uno stampo da crostate da 24 cm di diametro. Mettete i pinoli in un padellino e tostateli sul fornello fino a che non avranno preso un leggero colore beige e metteteli da parte. Prendete la pasta frolla dal frigo e srotolatela, lasciandola attaccata alla sua carta da forno, poi appoggiatela sulla teglia con la carta di sopra. Staccate la carta e abbassate la frolla con garbo dentro la teglia, facendola aderire bene al bordo interno in basso.
Per ora lasciate il debordo di pasta frolla. Bucherellate con una forchetta la base della frolla nella teglia, per far passare l’aria durante la cottura ed evitare che la crostata si gonfi a palla. Mettete gli amaretti o i biscotti tipo Saiwa in un sacchetto da surgelati e sbriciolateli pigiandoli col batticarne o col fondo di una bottiglietta, poi distribuiteli sulla base della teglia.
Aggiungete i pinoli tostati alla crema quando sarà fredda, versate il cucchiaio di liquore e mischiate bene, poi prendetela a cucchiaiate e distribuitela dentro la teglia, facendola solo cadere senza disturbare il pavimento di biscotti sbriciolati. Spianatela col sotto di un cucchiaio tenuto bagnato con acqua, così non si attaccherà alla crema. Livellate bene spingendola fino al bordo. Ritagliate il debordo di pasta frolla, rimpastatelo velocemente, spianatelo e fateci le strisce per la griglia.
COTTURA – Mettete la teglia in forno statico già caldo a 170° con calore sopra e sotto, nella posizione sotto quella intermedia, ma non del tutto in basso. Questa è la posizione delle crostate. Fate cuocere per 40-50 minuti o comunque per il tempo necessario a far prendere colore alla frolla. Sfornate e fate freddare bene prima di consumare. Servite spolverando la crostata di zucchero a velo.
Sopra: nella casseruola zucchero, maizena, un uovo e un tuorlo.
Sopra: si mescola bene con la marisa fino a che l’impasto non è liscio e senza grumi
Sopra: si mette la crema nella teglia
Sopra: la crostata pronta da infornare
Facebook come nella figura: per me è molto importante e tu riceverai le nuove ricette. Grazie!

Link della crostata di crema e altre
IL LINK DI QUESTA RICETTA
LINK DI ALTRE CROSTATE
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it