FRITTELLE DI RICOTTA

FRITTELLE DI RICOTTA – Ricetta di Piero Benigni – Dall’inizio del Carnevale fino al 19 marzo, giorno di San Giuseppe, è tempo di frittelle. Se le tradizionali sono fatte col riso, non ci si deve dimenticare di quelle di ricotta, altrettanto buone e delicate.

GUARDATE ANCHE QUESTE MIE ALTRE RICETTE

CLICCATE SULLA FRECCIA PER VEDERE IL VIDEO PASSO-A-PASSO
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti per 6 persone

300 g ricotta
50 g zucchero
2 uova
16 g lievito in polvere per dolci
100 g farina
scorza d’arancia
1 cucchiaio liquore
1 pizzico sale
q.b. olio di arachide
q.b. zucchero a velo

Per le frittelle di ricotta vi serviranno

Fornello
Padella o friggitrice
Colino
Frusta elettrica
Ciotola
Cucchiaio
Grattugia
Bilancia

Ricetta di Piero Benigni

La ricotta deve essere per quanto possibile priva del siero che sempre l’accompagna. Mettetela dentro un canovaccio, piegate e girate la stoffa in modo di farci una palla e strizzate forte in modo da far uscire il siero dalla trama del tessuto. In alternativa tenetela per 12 ore in frigo dentro un colapasta appoggiato su una scodella.

Montate le uova con lo zucchero per un minuto poi aggiungete la scorza grattata di un’arancia, il sale, il liquore tipo Gran Marnier, Strega o Alchermes o Vinsanto e la ricotta. Mischiate, unite farina e lievito e miscelate bene. Controllate che l’impasto sia giustamente denso, aggiungendo se necessario un po’ di farina: non deve cadere da un cucchiaio tenuto in verticale. Friggete in abbondante olio di arachidi a 170°. Prendetelo a piccole porzioni con 2 cucchiaini o con una pinza da gelato con la coppa molto piccola.

Le frittelle crude devono essere come una noce piccola e dovranno impiegare 3 o 4 minuti ad assumere un bel colore beige abbastanza scuro come mostrano le foto e il video. Toglietele, scolatele bene e posatele su carta assorbente. Si consumano calde, tiepide o fredde, sempre spolverate di zucchero a velo prima di essere servite.
Queste frittelle durano 2 o 3 giorni in frigorifero, ma è consigliabile consumarle velocemente perché dopo alcune ore si rammolliscono come fanno tutti i dolci con la ricotta, che fa riaffiorare l’umidità che sempre le rimane. Non consiglio di congelarle.

IN FRIGGITRICE

Frittelle di ricotta
LE FRITTELLE PRONTE

Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto

LINK IMPORTANTI

https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/– link del blog

elenco alfabetico delle ricette

https://youtube.com/user/pierobenigni – il mio canale YouTube

facebook.cucinadipiero – la pagina di Facebook

facebook.cucinadipieroeamici – il gruppo associato alla pagina

facebook.cucinaealtredisgrazie – il gruppo informale

SITI IMPORTANTI

https://www.giallozafferano.it

Wikipedia Cucina toscana

Regione Toscana Alimentazione

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *