BACCALA’ CON LE CIPOLLE – Ricetta di Piero Benigni – Si tratta di un piatto tipico della cucina popolare, saporito e delicato. Le cipolle, presenti con una certa abbondanza, vanno cotte abbastanza a lungo, fino quasi a caramellarsi, e si uniscono al baccalà in un sapore finale davvero gradevole.
Voglio ricordare che è sempre consigliabile acquistare il baccalà salato e provvedere da soli alla dissalatura, lasciandolo 48 ore in abbondante acqua cambiata spesso, almeno ogni 6 ore, oppure con un filo minimo ma continuo.
Sarete sicuri della dissalatura e risparmierete denaro. Ricordate infatti che acquistandolo bagnato, il 40% di quello che pagate e portate a casa è acqua. 1 kg salato diventa 1,650 kg da ammollato, mentre 1 kg da ammollato corrisponde a 600 g da salato. Questo se volete fare i vostri conti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgBaccalà bagnato oppure 600 g salato
- 800 gCipolle
- 400 gPomodori pelati o salsa o passata
- 2 spicchiAglio
- 1 ciuffoPrezzemolo
- q.b.Olio di oliva
- q.b.Farina 00
- 1ciocca di salvia
Per il baccalà con le cipolle vi serviranno
- Fornello
- Tagliere
- Coltello
- Padella
- Schiumarola
- Carta assorbente
Preparazione
Mondate il baccalà lasciandogli la pelle e tagliatelo a pezzi grandi circa come una carta da gioco. Asciugatelo bene con un canovaccio o con carta da cucina poi infarinatelo bene.
Scrollate l’eccesso di farina e mettetelo a friggere in padella con olio di oliva, due spicchi d’aglio e una ciocchetta di salvia. Per prima friggete la parte interna del pesce, lasciando la pelle al di sopra come nella foto.
Dopo circa 6 minuti, quando il primo lato sarà ben fritto come in foto, giratelo con cautela e friggete il lato con la pelle per altri 6 minuti. Alla fine togliete i pezzi, sempre con grande cura per non romperli, e appoggiateli su carta da cucina per asciugarli.
Non girateli, perché da ora in poi dovranno restare sempre come sono, con la pelle al di sotto.
Pulite la padella, metteteci 4 cucchiai d’olio e iniziate a cuocere le cipolle che avrete tritato a pezzi non piccoli. Fatele andare a fuoco medio e bagnatele un paio di volte con uno schizzo di vino bianco secco.
Si dovranno ammorbidire molto e richiederanno circa 15 minuti. Rimestate spesso e state attenti che non si brucino.Quando saranno ben morbide e trasparenti, aggiungete il pomodoro che potrà essere quello fresco oppure pelati o passata come in foto. Mischiate bene e fate cuocere e insaporire per una decina di minuti.
Se necessario bagnate con poca acqua calda. Assaggiate un pezzettino del baccalà fritto per sentire se è ben dissalato: se non lo fosse, salate meno l’intingolo. In ogni caso mettetelo a punto di sale e pepe.
Quando l’intingolo di pomodoro e cipolle sarà a punto, fate posto in padella e metteteci con delicatezza i pezzi di baccalà. Se fosse troppo asciutto bagnate con poca acqua, poi fate insaporire a fuoco dolce per una decina di minuti al massimo.
All’ultimo il sugo dovrà essere denso e abbondante, quindi regolatelo con opportune piccole aggiunte di acqua. Servite ben caldo, spolverando di prezzemolo tritato.
Link utili per il baccalà con le cipolle e altri piatti simili
IL LINK DI QUESTA RICETTA
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-con-le-cipolle/
ALTRI PIATTI DI BACCALÀ
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-in-dolceforte/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-alla-contadina/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-in-forno-allaretina/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-con-le-bietole/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/polpette-di-baccala/
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it