BACCALÀ ALLA CONTADINA – Ricetta di Piero Benigni – Un modo semplice e buonissimo di cucinare il baccalà nel fornello. Pomodoro e cipolle aggiungono sapore e con l’intingolo che creano permettono di godersi il piatto con grande piacere.
Voglio ricordare che è sempre consigliabile acquistare il baccalà salato e provvedere da soli alla dissalatura, lasciandolo 36 ore in abbondante acqua cambiata spesso, almeno ogni 6 ore, oppure con un filo minimo ma continuo.
Sarete sicuri della dissalatura e risparmierete denaro. Ricordate infatti che acquistandolo bagnato, il 40% di quello che pagate e portate a casa è acqua. 1 kg salato diventa 1,650 kg da ammollato, mentre 1 kg da ammollato corrisponde a 600 g da salato. Questo se volete fare i vostri conti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgdi baccalà dissalato o 600 g salato
- 2cipolle normali o 1 grande
- 400 gsalsa di pomodoro
- 1 ciuffodi prezzemolo
Per il baccalà alla contadina vi serviranno
- Fornello
- Tagliere
- Coltello
- Padella
- Carta assorbente
Pulite il baccalà e tagliatelo a pezzetti grandi più o meno quanto una carta da gioco. Asciugatelo bene, infarinatelo e friggetelo con poco olio per 6-7 minuti per parte: se vi piacciono, aggiungete un paio di spicchi d’aglio che eliminerete a frittura conclusa.
Mentre il baccalà frigge, tritate cipolla e prezzemolo e preparate la salsa di pomodoro.
Quando il baccalà è fritto, toglietelo, scolatelo e mettetelo ad asciugare sopra carta assorbente.
Rimettete in padella un paio di cucchiai d’olio e aggiungete le cipolle insieme ad un altro paio di spicchi d’aglio. Fatele appassire per 10 minuti poi aggiungete il pomodoro e fate cuocere ancora 15 minuti.
Aggiungete il baccalà con la pelle di sotto, fate riprendere il calore, coprite a metà e fate cuocere così per altri 10-15 minuti, bagnando se necessario con poca acqua calda per arrivare alla fine con sugo giustamente denso e abbondante. Poco prima della fine assaggiate e mettete a punto di sale e pepe. Servite caldo dopo averlo spolverato di prezzemolo tritato. Molti usano bagnare con uno schizzo di aceto 5 minuti dopo aver aggiunto il baccalà, facendolo poi evaporare bene.
Link utili per il baccalà alla contadina
IL LINK DI QUESTA RICETTA
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-alla-contadina/
ALTRI PIATTI DI BACCALÀ
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-con-le-bietole/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/polpette-di-baccala/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-con-le-cipolle/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-in-dolceforte/
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/baccala-in-forno-allaretina/
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it