Una zuppa un po’ diversa da quelle che vi propongo di solito, più elegante da presentare, ma semplicissima da realizzare! Non spaventatevi per la lista di ingredienti, il procedimento è molto facile e la cottura non è lunga, ma il risultato è una crema densa e dolce, con una granella di mandorle tostate e affumicate che vi stupirà per il suo sapore. Se siete vegani, o intolleranti al lattosio, potete usare lo yogurt di soia al posto di quello classico. Provate la vellutata di zucca con mandorle affumicate, e fatemi sapere se vi è piaciuta!

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la vellutata
-
600-650 g Zucca (già pulita)
-
1 Cipolla
-
1 cucchiaino Cardamomo (o zenzero)
-
1 cucchiaino Paprika affumicata
-
1 rametto Timo
-
Olio di semi di lino (o extravergine)
-
Sale
-
q.b. Brodo vegetale
Per guarnire
-
100 g Mandorle pelate
-
Sale affumicato
-
1/2 cucchiaini Paprika affumicata
-
1/2 cucchiai Salsa di soia
-
1/2 cucchiai Salsa Worcestershire
-
1/2 cucchiaini Miele
-
Olio di semi di lino (o extravergine)
-
70 g Yogurt magro bianco
-
Prezzemolo (o coriandolo)
Preparazione
-
Tagliate a cubetti la zucca (privata dei semi e della buccia), tagliate a pezzetti la cipolla, e mettete tutto su una teglia ampia, ricoperta di carta forno. Cospargete con un pizzico di sale, il cardamomo, la paprika e il timo. Ungete con un filo di olio, e infornate a 180°.
Fate cuocere per circa 25 minuti, finché la zucca non sarà morbida ma leggermente rosolata in superficie.
-
Nel frattempo, tritate a coltello le mandorle, e mettetele in una padella antiaderente. Aggiungete la paprika, la soia, la Worchester, il miele, un pizzico di sale affumicato (o sale normale), e un filo di olio.
Fate tostare sul fornello per pochi minuti, mescolando continuamente per evitare che le mandorle si brucino. Poi spegnete e lasciate intiepidire su un piatto.
-
Trasferite la zucca con la cipolla e gli aromi nel bicchiere del minipimer. Coprite a filo con il brodo vegetale, e frullate il tutto. Dovreste ottenere una bella crema liscia e densa, versatela in un tegame e mantenetela calda a fuoco basso.
-
Potete regolare la densità aggiungendo altro brodo, oppure facendo restringere la vellutata.
Prendete ora due ciotole o due piatti fondi, e distribuite la crema di zucca. Cospargete poi la superficie con la granella di mandorle e con lo yogurt magro.
-
Terminate con una manciata di prezzemolo tritato, e servite la vellutata di zucca con mandorle affumicate… buon appetito!
Note
Provate anche la Crema di zucca con radicchio e crostini, semplicissima e rustica!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook!