Un primo piatto con i sapori dell’autunno, semplice da preparare ma davvero molto gustoso… il risotto alla zucca e funghi porcini è cremoso e saporito, ottimo anche per il pranzo della domenica. Io ho utilizzato dei porcini secchi, ma se li avete a disposizione potete mettere quelli freschi, il risotto sarà ancora più buono! Provate questa ricetta, è gustosissima e facile da realizzare!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 griso (vialone o carnaroli)
- 165 gzucca (già pulita)
- 10 gfunghi porcini (secchi)
- 40 gpancetta
- 1scalogno
- q.b.brodo vegetale
- prezzemolo
- burro
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Strumenti
- Tegame
- Padella
- Pentolino
Preparazione
Mettete in ammollo i funghi secchi in acqua tiepida, per 20-30 minuti.
Tagliate la polpa di zucca a piccoli cubetti, dopo aver eliminato la buccia e i semi.
Mettetela in una padella con un filo di olio extravergine, unite un pizzico di sale e fatela cuocere 5-6 minuti a fiamma alta. Quando i cubetti saranno ben rosolati, spegnete e tenete da parte.
Tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere in un tegame con poco olio (o burro).
Unite la pancetta tagliata a striscioline e i funghi, tolti dall’ammollo e strizzati.
Lasciate cuocere 4-5 minuti, poi aggiungete il riso e fatelo tostare.
Coprite con il brodo bollente, e aggiungete parte della zucca.
Cuocete il risotto nella maniera classica, per una ventina di minuti, versando il brodo quando necessario e mescolando di frequente.
Man mano che il riso cuoce, unite la zucca un po’ per volta. Così facendo, un po’ dei cubetti si disferanno e renderanno cremoso il risotto, mentre quelli che metterete verso la fine rimarranno integri.
Quando il risotto sarà pronto, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e una piccola noce di burro, e mescolate a fuoco spento.
Il risotto alla zucca e funghi porcini è pronto per essere servito. Distribuitelo nei piatti e cospargete con un pizzico di pepe nero macinato… buon appetito!
Note: al posto dei funghi secchi, potete utilizzare dei funghi freschi misti, come porcini, finferli o pioppini. Ve ne occorreranno circa 100-120 g. La pancetta può essere omessa, o sostituita con dello speck.
Provate anche il Tortino di riso con zucca e speck!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o su Pinterest!